La medicina ayurvedica ha entrambi gli inizi mitologici e storici. Secondo il mito e la religione, il dio Brahma si occupava della creazione, mentre il dio Vishnu era responsabile della conservazione della creazione e il dio Shiva aveva la capacità di distruggere la creazione. Tutti questi dei rappresentavano un Dio Ultimo e crearono il primo uomo, il Manu.
Brahma era considerato lo stato espansivo di pura esistenza prima della luce o del buio. (Alcuni hanno tracciato una correlazione con la moderna teoria scientifica di un universo in continua espansione). Un nipote di Brahma, avatar di Vishnu, e discendente di Manu chiamato Kapila, passò lungo queste informazioni descrivendo la creazione come il viaggio della consapevolezza che si evolve nella materia. Fu un famoso filosofo che visse intorno al 600 a. C. Le sue filosofie, come l’ uso della meditazione per calmare lo stress, erano simili al saggio spirituale Buddha.
Vishnu ha sostenuto l’ universo e mantenuto il suo ordine naturale e spirituale o dharma. A volte, questo ordine divenne squilibrato, così Vishnu salvò il bene e sconfisse il male. Uno di questi trionfi avvenne quando a Manu fu detto da un pesce che una grande alluvione avrebbe distrutto tutto ciò che c’era. Il pesce lo istruì a costruire una grande barca e mettere se stesso, gli animali e le piante al suo interno. Questo pesce, in realtà Vishnu travestito, sapeva anche che quando l’ alluvione arrivò, la barca li avrebbe salvati tutti. Questa storia ha analogie con la storia dell’ inondazione dell’ Arca di Noè dall’ Antico Testamento della Bibbia.
Una cosa importante che è emersa è stata Dhanvantari, il dio della Medicina, ma un altro elemento che è stato anche restituito era il veleno. Ciò ha messo in pericolo tutta l’ umanità. Era importante che Shiva ora fosse coinvolta. Shiva bevve la tossina per salvare l’ umanità e distruggere il male. Il suo potere e la sua forza spirituale hanno rimosso la sofferenza del mondo. Brahma, Vishnu e Shiva, insieme ai rispettivi poteri creativi, conservanti e distruttivi, erano destinati a mantenere un equilibrio nell’ universo.
Dhanvantari, tornato in superficie in questo mito, era anche nipote di Brahma e fondatore dell’ Ayurveda o medicina della “scienza della vita”. Si è creduto di essere diventato saggio ascoltando gli dei durante la meditazione. In seguito, a sua volta insegnò queste informazioni ai saggi mortali. È in questo momento che comincia qualcosa che assomiglia a un vero e proprio inizio storico di medicina ayurvedica.
Atreya Samhita : libro medico più antico del mondo
All’ incirca nell’ 8000 a. C. Atreya, un grande maestro ayurvedico, scrisse il più antico libro medico del mondo, l’ Atreya Samhita. Ha avuto molti capitoli e discusso gli otto rami principali dell’ Ayurveda: medicina interna, chirurgia, fertilità, pediatria, psichiatria, tossicologia, anti-invecchiamento e orecchie, occhi e naso.
Intorno al 1500-1000 aC, la medicina ayurvedica seguì un percorso evolutivo simile a quello della medicina occidentale e cinese, passando da una disciplina religiosa a un sistema medico con molte specializzazioni. In particolare, sono state fondate due scuole di medicina: Atreya, come scuola per medici e Dhanvantari, come scuola per chirurghi. Due libri significativi, Charaka Samhita e Susruta Samhita, furono scritti durante il tempo.
Charaka : il padre della medicina ayurvedica
Il Charaka Samhita è stato scritto dal medico Charaka, considerato “il padre della medicina ayurvedica“. Digestione, immunità e metabolismo sono stati discussi in questo libro di testo di medicina interna.
Charaka Samhita è un trattato sulla medicina indiana antica. Contiene otto divisioni (ashtanga qcsanas) viz., sutra, nidana, vimana, sharia, sharia, indriya, chikitsa, kalpa e siddha qcsanas. Ogni divisione è ulteriormente suddivisa in numerosi capitoli, che descrivono non solo le conoscenze esistenti sugli aspetti della medicina, ma anche la logica e la filosofia alla base dei sistemi medici. L’ attuale manoscritto di Charaka Samhita ha alle spalle una lunga storia. E’ stato originariamente composto da Agnivesa uno dei sei studenti di Atreya, e ha incarnato gli insegnamenti di quest’ ultimo. Il trattato di Agnivesha sembra essere stato disponibile fino all’ XI secolo, come cita Chakrapanidatta, il suo commentatore.
Con il passare del tempo, con l’ accumularsi di nuove conoscenze, si è ritenuto necessario rivedere l’ Agnivesha tantra. Questo è stato fatto da Charaka e l’ edizione rivista di Agnivesha tantra è chiamato Charaka Samhita. Nel corso del IX secolo, Charaka Samhita è stato di nuovo curato e riveduto da un Pandit Kashmiri chiamato Dridhabala, figlio di Kapilabala, un residente di Panchanadapura, ora noto come Panjor situato sette miglia a nord di Srinagar. La forma attuale che ha Charaka Samhita è stata fatta da Dridhabala. Egli non solo ha aggiunto i capitoli mancanti, ma ha anche modificato l’ intero samhita.
Charaka Samhita si occupa in modo elaborato di temi come la generazione e lo sviluppo fetale, l’ anatomia del corpo umano, la funzione e il malfunzionamento del corpo a seconda dell’ equilibrio o meno dei tre umori del corpo, vale a dire vayu, pitta e kapha. Descrive l’ eziologia, la classificazione, la patologia, il trattamento diagnostico di varie malattie e la scienza del ringiovanimento del corpo. Si discute in modo approfondito l’ eziologia delle malattie sulla base della teoria della tridosa. Essa fornisce una descrizione dettagliata delle varie malattie, comprese quelle degli occhi, degli organi genitali femminili, dei parti normali e anormali e delle malattie dei bambini. La materia medica di Charaka è costituita principalmente da prodotti vegetali, ma vi sono compresi anche prodotti animali e terrosi. Tutti questi farmaci sono classificati in 50 gruppi in base alla loro azione sul corpo.
Questo vasto trattato dà anche un’ idea delle varie categorie dei professionisti dell’ arte della guarigione, specializzazione in diverse materie mediche, cure infermieristiche, centri di apprendimento medico, scuole di filosofia come Nyaya e Vaiseshika che costituivano la base fondamentale delle teorie mediche, botanica medica e classificazione del regno animale, in particolare per quanto riguarda le proprietà della loro carne, ecc. Descrive anche vari costumi, tradizioni, leggende, abitudini di vita quotidiana, abitudini di fumare e bere, vestiti della gente di quell’ epoca.
Il commento su Charaka Samhita di Chakrapanidatta, chiamato Charaka Tatparya-Tika o Ayurveda Dipika, fatto nell’ XI secolo d. C. 1066, è molto famoso.
Charaka Samhita è stato tradotto da sanscrito in arabo all’ inizio dell’ ottavo secolo e il suo nome Sharaka Indianus si trova nella traduzione latina di Avicenna, Razes e Serapion, una traduzione del Karka da sanscrito in persiano e da persiano in arabo è menzionata nel Fihrst (finita in A. D. 987). Lo stesso dicasi per Alberuni. Charaka Samhita fu tradotto per la prima volta in inglese da A. C. Kaviratnain 1897.
La vita e i tempi di Charaka non sono conosciuti con certezza. Alcuni studiosi indiani hanno affermato che Charaka di Charaka Samhita abbia vissuto prima del VI secolo a. C. Un’ altra scuola sostiene che Patanjali ha scritto un commento sul lavoro medico di Charaka, che è confermato dal suo commentatore, Chakrapanidatta. Dicono che se Patanjali visse intorno al 175 a. C., Charaka deve aver vissuto qualche tempo prima di lui. Un’ altra fonte sull’ identità di Charaka e dei suoi tempi è fornita dal francese orientalista Sylvan Levi. Egli scoprì nella traduzione cinese del Tripitaka buddista, una persona di nome Charaka che era un medico di corte del re indo-scitiano Kanishka, che con ogni probabilità regnava nel II secolo d. C. Dalla suddetta discussione, sembrerebbe che Charaka possa aver vissuto tra il II secolo a. C. fino al II secolo d. C.
SUSRUTA SAMHITA
Il Susruta Samhita è stato scritto dal medico Susruta, chiamato “il padre della chirurgia ayurvedica“. Amputazione, cervello e chirurgia estetica sono descritti in questo testo altrettanto importante medico. Si notano i punti Marma: questi punti sul corpo sono simili ai punti di agopuntura,questi due testi sono stati seguiti da un terzo, chiamato Ashtanga Hridaya Samhita. Il successivo importante contributo scritto allo sviluppo dell’ Ayurveda fu quello del medico Vhagbhatta, che scrisse l’ Ashtanga Hridaya Samhita. Questa raccolta di materiale medico combinava medicina interna e informazioni chirurgiche in un unico libro. Questi manuali influenti sono stati “pubblicati” e in qualche misura “diffusi” durante l’ Età d’ Oro dell’ India, circa 1000 aC a 800 CE. Le informazioni mediche che contenevano divennero popolari non solo con indiani nativi, ma anche con egiziani, greci, romani, cinesi, tibetani, persiani e arabi che si recarono in India per raccogliere i segreti della conoscenza medica ayurvedica. Una volta terminati gli studi, hanno riportato queste preziose intuizioni alla propria cultura.
Come parte di questa migrazione di informazioni, durante il Medioevo, i medici Razes e Avicenna hanno tradotto gran parte di questa saggezza medica ayurvedica in arabo. Purtroppo, purtroppo, la diffusione della medicina ayurvedica cominciò a declinare quando i musulmani invasero l’ India. Le università e le biblioteche mediche sono state bruciate. I musulmani praticarono la medicina “Unani Tibb” esclusivamente in quel periodo, una combinazione di medicina greca e islamica, basata su un lavoro che risale a Ippocrate e Galeno, ulteriormente sviluppato da altri, in particolare Avicenna. Questo approccio medico è stato favorito anche in Europa. Gli indù, tuttavia, nonostante la crescente influenza musulmana, continuarono a usare il loro antico Ayurveda. Un importante libro medico che è stato scritto da Madhava Charya, è stato chiamato il Nidanam Madhava. Questo testo descriveva e classificava le malattie dei bambini, delle donne, della tossicologia, dell’ orecchio, del naso e della gola. È la prima di tre significative opere che costituiranno la “Triade Junior” della medicina ayurvedica.
Il secondo membro della Triade Junior è stato Sharangdhara Samhitascritto da Acharya Sharangdhara . Questo libro includeva informazioni sulle nuove sindromi, i loro trattamenti, le formule erboristiche e farmacologiche e la diagnosi cardiaca. La parte finale del riferimento della Triade Junior era un testo chiamato Bhava Prakasha, autorizzato da Bhava Mishra. Questo prezioso libro riorganizzò i due lavori precedenti e discusse molte caratteristiche medicinali di cibo, piante e minerali. È anche durante questo periodo che Paracelso, il grande medico rinascimentale svizzero, è fortemente influenzato dal crescente corpus di conoscenze mediche ayurvediche.
Quando Mughal Imperatore Akbar governò l’ India durante la metà del 1500, Ayurveda ricominciò a prosperare. Akbar era di mentalità aperta e ha incoraggiato i medici occidentali e indiani a scambiare informazioni. Ad esempio, Garcia D’ Orta, dottore e naturalista portoghese, ha stampato nel 1563 un libro medico indiano intitolato Conversazioni sui Simplidi e le droghe mediche dell’ India. Ha raccolto informazioni su studi di casi di malattie e proprietà delle piante da molti medici locali come parte della sua vasta ricerca per questo lavoro.
Sfortunatamente, nel 1600, iniziò il feudo tra i portoghesi e gli indiani. Una conseguenza è stata che i portoghesi hanno messo al bando i medici indù. Inoltre, gli inglesi, sotto forma di British East India Company, cominciarono ad arrivare all’ inizio del 1600, e la creazione di un impero coloniale in gran parte dell’ India. Tuttavia, alla fine del 1600, si verificò uno scambio più positivo quando l’ azienda olandese dell’ India orientale mostrò grande interesse per le piante e i fiori indiani locali. In particolare, Hendrik van Rheede, un governatore coloniale e naturalista olandese, preparò, con l’ aiuto di un piccolo esercito di medici e botanici, il vasto Hortus Malabaricus, un set di 12 volumi che descriveva circa ottocento piante indiane e le loro proprietà medicinali. Questi volumi sono stati pubblicati ad Amsterdam tra il 1686 e il 1703.
Nel 1833, la British East India Company aveva vietato tutte le istituzioni mediche ayurvediche e inaugurato la prima università medica occidentale a Calcutta. Durante questo periodo, come nel caso della medicina cinese in Cina, la medicina ayurvedica è stata mantenuta in vita solo nelle zone rurali dove le persone non potevano permettersi la medicina occidentale, o erano geograficamente disperse dalle grandi aree urbane dove era disponibile. Qualsiasi formazione Ayurveda è stato ricevuto da un college privato o insegnato da famiglie segretamente per condividere informazioni mediche tra di loro Nel 1858, la East India Company si sciolse e l’ India è stata governata sotto la corona britannica. La farmacopea britannica è diventata ampiamente utilizzata, una compilazione standardizzata di farmaci occidentali. La sua popolarità ha contribuito a ridurre ulteriormente l’ uso medicinale di piante Ayurveda, fiori ed erbe aromatiche.
Tuttavia, nel 1920, il nazionalismo indiano stava aumentando sotto la guida di Gandhi e con esso si stavano riscoprendo gli aspetti più tradizionali della cultura indiana, compreso l’ Ayurveda. Infatti, quando l’ India ricevette la sua indipendenza dagli inglesi nel 1947, le scuole di medicina ayurvedica furono riaperte. Oggi, ci sono molti college in India che praticano e insegnano l’ Ayurveda. I medici ayurvedici stanno lavorando con i medici occidentali negli ospedali per fornire le migliori cure mediche complementari. Come un segno della crescita e della popolarità di questo approccio, il Congresso Ayurveda All-India ora si considera la più grande organizzazione medica del mondo.
L’Ayurveda ha una storia secolare dal 2 ° secolo aC. L’ Ayurveda ha le sue fondamenta gettate dalle antiche scuole di insegnamenti filosofici indù Vaisheshika e la scuola di logica chiamata Nyaya. E’ anche legato al quadro di manifestazione, noto come Samkhya, ed è stato istituito nello stesso periodo in cui fiorirono le scuole di Nyaya e Vaisheshika.
La scuola di Vaisheshika ha predicato circa le inferenze e percezioni che dovrebbero essere ottenute circa la condizione patologica di un paziente per il trattamento. Mentre, la scuola di Nyaya ha propagato i suoi insegnamenti sulla base del fatto che si dovrebbe avere un’ ampia conoscenza della condizione del paziente e della malattia prima di procedere al trattamento. La scuola di Vaisheshika, classifica gli attributi di qualsiasi oggetto in sei tipi: sostanza, particolarità, attività, generalità, inerenza e qualità chiamati rispettivamente Dravya, Vishesha, Karma, Samanya, Samavaya e Guna, in lingua sanscrita.
Più tardi, le scuole Vaisheshika e Nyaya hanno lavorato insieme , negli ultimi anni ha portato gloria alla conoscenza antica e ha contribuito a diffondere la conoscenza dell’ Ayurveda. Ancor prima che queste scuole venissero istituite e anche oggi, l’ origine dell’ Ayurveda è considerata divina, dal Dio indù Brahma, che è chiamato come creatore dell’ universo. Si crede che il creatore dell’ universo trasmettesse questa conoscenza olistica della guarigione ai saggi per il benessere dell’ umanità. Dai saggi la conoscenza delle medicine tradizionali è stata trasmessa ai discepoli e poi all’ uomo comune da vari scritti e narrazioni orali. Le informazioni sulle proprietà curative delle erbe erano composte sotto forma di poesie, chiamate “Shlokas“. Questi sono stati utilizzati dai saggi per descrivere l’ uso di piante medicinali. Si ritiene che il sistema indù di guarigione sia basato su quattro eminenti compilazioni di conoscenza (Veda) chiamate Yajur Veda, Rig Veda, Sam Veda e Atharva Veda.
RIG VEDA
Il Rig Veda è il più noto di tutti e quattro i Veda e descrive 67 piante e 1028 Shloka. Atharva Veda e Yajur Veda descrivono 293 e 81 piante utili dal punto di vista medico. La pratica dell’ Ayurveda si basa sulle conoscenze acquisite da questi Veda. Gli scritti di Rig Veda e Atharva Veda sono attribuiti ad “Atreya” che si ritiene sia stata conferita con questa conoscenza da Lord Indra, che inizialmente l’ ha ricevuta da Lord Brahma. Agnivesha ha compilato la conoscenza dal Veda, ed è stato redatto da Charaka e alcuni altri studiosi ed è attualmente chiamato come “Charaka Samhita”. Charaka Samhita descrive tutti gli aspetti della medicina ayurvedica e Sushruta Samhita descrive la Scienza della Chirurgia.Entrambe queste leggendarie compilazioni sono ancora utilizzate dai praticanti della medicina tradizionale. Questi testi antichi sono disponibili in varie traduzioni e lingue come tibetano, greco, cinese, arabo e persiano. Ci sono diverse altre compilazioni minori come Nighantu Granthas, Madhava Nidana e Bhava Prakasha dai contributi di vari studiosi, tuttavia Charaka Samhita è il più rispettato di tutti i documenti.
La principale fonte di conoscenza in questo campo restano quindi i Veda, i libri divini di conoscenza che essi propugnarono, e più specificamente il quarto della serie, vale a dire Atharvaveda, che risale intorno al 1000 aC. Dei pochi altri trattati sull’ Ayurveda che sono sopravvissuti da circa lo stesso tempo, i più famosi sono Charaka Samhita e Sushruta Samhita che si concentrano rispettivamente sulla medicina interna e la chirurgia. L’ Astanga Hridayam è una raccolta più concisa di testi precedenti che è stata creata circa mille anni fa. Questi tra loro formano una parte maggiore della base di conoscenza sull’ Ayurveda come viene praticata oggi.
L’ arte dell’ Ayurveda si era diffusa nel VI secolo a. C. in Tibet, Cina, Mongolia, Corea e Sri Lanka, portata dai monaci buddisti in viaggio verso quelle terre. Anche se non gran parte di esso sopravvive in forma originale, i suoi effetti si possono vedere nei vari concetti che hanno avuto origine da lì.
Nessuna filosofia ha avuto una maggiore influenza sull’ Ayurveda rispetto alla filosofia della creazione e della manifestazione di Sankhaya. Che professa che dietro ogni creazione c’ è uno stato di pura esistenza o consapevolezza, che è al di là del tempo e dello spazio, non ha alcun inizio o fine, e nessuna qualità. All’ interno dell’ esistenza pura nasce il desiderio di sperimentare se stessa, che si traduce in squilibrio e provoca la manifestazione dell’ energia fisica primordiale. E i due si uniscono per far vivere la “danza della creazione”.
Incredibile, indescrivibile ed estremamente sottile, questa energia primordiale – che da essa scaturisce e tutto ciò che ne deriva solo nell’ esistenza pura – è la forza creativa di ogni azione, una fonte di forma che ha qualità. La materia e l’ energia sono così strettamente correlate che quando l’ energia prende forma, tendiamo a pensarla solo in termini di materia. E molto modificato, alla fine porta alla manifestazione dei nostri mondi mentali e fisici familiari.
Dà anche origine alla coscienza cosmica, che è l’ ordine universale che prevale su tutta la vita. L’ intelligenza individuale, distinta dalla mente intellettuale quotidiana, è derivata e fa parte di questa coscienza. E’ la saggezza interiore, la parte dell’ individualità che rimane inalterata dalle esigenze della vita quotidiana, o da Ahamkara.
Una parola sanscrito senza una traduzione esatta, Ahamkara, è un concetto non abbastanza compreso da tutti, in quanto è spesso erroneamente equiparato a “ego”. Abbracciando molto di più di questo, è in sostanza quella parte di’ me’ che sa quali parti della creazione universale sono’ me’. Poiché “Io” non sono separato dalla coscienza universale, ma “Io” ha un’ identità che differenzia e definisce i confini di “me”. Tutte le creazioni hanno quindi Ahamkara, non solo esseri umani.
C’ è da Ahamkara nasce una creazione duplice. Il primo è Satwa, il mondo soggettivo, capace di percepire e manipolare la materia. Comprende il corpo sottile (la mente), la capacità dei cinque organi sensoriali di sentire, sentire, vedere, assaporare e annusare, e per i cinque organi d’ azione di parlare, afferrare, muovere, procreare ed espellere. La mente e gli organi sottili che forniscono il ponte tra il corpo, l’ Ahamkara e la saggezza interiore, che tre insieme è considerato la natura essenziale degli esseri umani.
Il secondo è Tamas, il mondo oggettivo dei cinque elementi di suono, tatto, visione, gusto e olfatto – i cinque elementi sottili che danno origine agli elementi densi di etere o spazio, aria, fuoco, acqua e terra – da cui deriva tutta la materia del mondo fisico. Ed è Rajas, la forza o l’ energia del movimento, che riunisce parti di questi due mondi.
CINQUE ELEMENTI DELL’AYURVEDA
Ayurveda ritiene che l’ intero universo sia composto da cinque elementi: Vayu (Air), Jala (Water), Aakash (Space o etere), Prithvi (Terra) e Teja (Fuoco). Questi cinque elementi (denominati Pancha Mahabhoota in Ayurveda) si ritiene che formino i tre umori di base del corpo umano in varie combinazioni. I tre umori: Vata dosha, Pitta dosha e Kapha dosha sono collettivamente chiamati “Tridoshas” e controllano le funzioni fisiologiche di base del corpo insieme a cinque sotto-dosha per ciascuno dei dosha principali.
Ayurveda ritiene che il corpo umano sia composto da Saptadhatus (sette tessuti), Rasa (fluidi dei tessuti), Meda (grasso e tessuto connettivo), Rakta (sangue), Asthi (ossa), Majja (freccia), Mamsa (muscolo), e Shukra (semen) e tre Malas (prodotti di scarto) del corpo, cioè. Vata dosha mantiene il trasporto cellulare, l’ equilibrio elettrolitico, l’ eliminazione dei prodotti di scarto e il suo effetto è aumentato dalla secchezza. Pitta dosha regola la temperatura corporea, il coordinamento del nervo ottico e la gestione della fame e della sete. Condizioni di calore del corpo aggravano Pitta. Kapha dosha è aumentato a causa di alimenti dolci e grassi e fornisce lubrificazione alle articolazioni per il corretto funzionamento. Si ritiene che il catabolismo del corpo sia governato da Vata, dal metabolismo di Pitta e dall’ anabolismo di Kapha. Per un sano stato di salute, è necessario mantenere l’ equilibrio tra i tre dosha e gli altri fattori. In Ayurveda si ritiene che un perfetto equilibrio tra gli elementi della natura e il Tridosha del corpo umano debba essere mantenuto per un sano stato di vita, seguendo i principi della saggezza divina.
La Rakta Dhatu assomiglia al sangue e regola la circolazione delle cellule ematiche e la fornitura di componenti del sangue al corpo. Il Mamsa Dhatu (tessuto muscolare) fornisce supporti sotto forma di muscoli scheletrici per il Meda Dhatu (grasso adiposo). L’ Asthi Dhatu comprende le ossa del corpo e la Majja Dhatu è costituita dal midollo osseo e dai liquidi necessari per le ossa e il loro funzionamento. Il Shukra Dhatu è responsabile delle funzioni degli organi riproduttivi del corpo.
A parte il Doshas e il Dhatus, gli altri fattori importanti considerati nella dottrina dell’ Ayurveda sono i Tri Malas e Trayo Dosa Agni. Tri Malas sono i tre tipi di prodotti di scarto formatisi nel corpo a causa delle funzioni metaboliche e digestive del corpo. Essi comprendono la Mutra (urina), Purisa (pezzi) e Sveda (sudore). Ayurveda spiega che se l’ equilibrio tra Tridosha non è mantenuto i prodotti di scarto del corpo non sono effettivamente eliminati e questi portano ad ulteriori complicazioni come diarrea, costipazione, asma, artrite reumatoide e simili altre complicazioni. Se la Mutra Mala (urina) non viene rimossa dal corpo, può portare a infezioni del tratto urinario, cistite e dolore gastrico. Se il Sveda Mala non viene liberato dal corpo, può causare problemi di irritazione cutanea e un errato equilibrio del fluido. Come per i principi dell’ Ayurveda il fuoco biologico del corpo per tutta la funzione metabolica è chiamato “Agni”. Ci sono tredici categorie di Agni in un corpo umano e il più importante è quello responsabile del fuoco digestivo, chiamato Jatharagni. Jatharagni ha uno stretto rapporto con Pitta e, in definitiva, con Vatta del corpo. Se l’ aumento delle condizioni di acidità aumenta il fuoco digestivo del corpo attraverso l’ aumento delle condizioni di acidità, si osservano l’ elevazione dei livelli di Pitta e i suoi sintomi relativi. Qualsiasi disturbo nel suo equilibrio, crea disagio al tratto gastrointestinale e provoca complicazioni patologiche come ulcere, diarrea e costipazione.
Considerando la costituzione corporea, la storia patologica, le caratteristiche del Dosha, lo stile di vita e le condizioni ambientali nello stile di vita di routine di un individuo, l’ Ayurveda ha molte strategie terapeutiche per promuovere il benessere degli individui.
Ayurveda utilizza il metodo “Pancha karma” nelle sue terapie. Il karma Pancha è composto da cinque karmas (azioni) che vengono utilizzati per la rimozione delle tossine dai tessuti del corpo.
Principalmente, il karma Pancha consiste principalmente di 3 fasi, cioè Poorva karma (processo preparatorio del corpo per la terapia), Pradhan karma (processo principale di terapia) e Paschat karma (costituito da regimi da seguire per ripristinare il digestivo e altre procedure di assorbimento del corpo, torna allo stato normale). Il burro chiarificato e gli oli medicamentosi sono utilizzati nel processo di oleazione. L’ esposizione al vapore per particolari aree di trattamento del corpo è causata dall’ esposizione al vapore. L’ emesi forzata o vamana è causata dalla somministrazione di decotto di liquirizia, miele con poche ore di somministrazione preliminare di cagliata e riso. Si ritiene che queste sostanze causino elevazione nell’ effetto emesiale. La Virechana, o terapia lassativa, è effettuata mediante somministrazione di erbe e liquidi come senna, latte vaccino, semi di psillio e olio di ricino. Gli aromi utilizzati nel karma Pancha possono essere preparati a partire da oli medicati o dal decotto di erbe come il sesamo o l’ anice.
In pratica, l’ Ayurveda ha otto discipline chiamate “Äshtanga Ayurveda”. Si tratta di Kayachikitsa (terapia medica interna), Bhootavidya (trattamento dei disturbi psicologici), Kaumar Bhritya (trattamento pediatrico), Rasayana (studio di geriatria), Vajikarana (trattamento afrodisiaco ed eugenetico), Shalya (trattamento chirurgico), Shalakya (trattamento auto-chinolaringoiatrico e oftalmologico), Agada Tantra.
L’ India ha una ricca storia del sistema tradizionale di medicina basato su sei sistemi, tra i quali l’ Ayurveda è il più antico, più ampiamente accettato, praticato e fiorente sistema di medicina indigena. Gli altri sistemi di medicina alleati in India sono Unani, Siddha, Omeopatia, Yoga e Naturopatia. L’ Ayurveda è il sistema più dominante tra gli altri sistemi di medicina indiana e trova la sua prevalenza a livello mondiale da secoli. Dopo l’ Ayurveda, il Siddha, l’ omeopatia e il sistema di medicina Unani sono ampiamente utilizzati, la Naturopatia è ancora in via di sviluppo e in futuro potrebbe emergere come un fiorente sistema di medicina. Lo Yoga, è un sistema di medicina che si occupa dello stato fisico, mentale e spirituale di un individuo.
Il sistema Siddha della medicina si basa sul principio simile a quello dell’ Ayurveda, considerando che il corpo umano è costituito dai cinque elementi dell’ Universo come i pancha mahabhootas. Insieme a questi elementi il sistema Siddha ritiene che il benessere fisico, morale e fisiologico di un individuo sia governato da 96 fattori. Questi 96 fattori includono la percezione, il parlato, la diagnosi del polso ecc. è comunemente usato determinante per il trattamento del sistema psicosomatico con l’ aiuto di minerali, metalli e in misura minore alcuni prodotti vegetali. Il sistema Siddha utilizza molte preparazioni in polvere di origine vegetale e minerale sotto forma di polvere, preparate secondo varie procedure, comprese le calcinazioni.
Unani come sistema di medicina nasce in Grecia ed è stato introdotto da Ippocrate, un famoso filosofo e medico durante il 460-366 aC . Ippocrate ha stabilito la “teoria umorale” per il trattamento delle malattie e descrive la caratteristica umida e secca di ogni umore che costituisce il corpo umano. Questo sistema di medicina fu introdotto in India dagli arabi e si rafforzò quando alcuni studiosi e medici del sistema Unani fuggirono in India dopo l’ invasione della Persia da parte dei mongoli. Da allora, questo sistema di medicina ha preso piede in India ed è riconosciuto dal governo indiano per la pratica clinica e il finanziamento della ricerca. Le formulazioni a base di piante come oli, tinture, polveri e unguenti sono utilizzate nel trattamento.
L’ omeopatia è stata messa in pratica dal Dr. Samuel Hahnemann, che era un medico tedesco nella metà del 17° e 18° secolo. L’ omeopatia si basa sulle leggi della “memoria immunologica” e della “memoria dell’ acqua” e sulle somiglianze negli aspetti farmacologici del farmaco e della malattia. Utilizza farmaci che producono sintomi simili a quelli della malattia per il trattamento dello stato patologico inizialmente producendo o aggravando le condizioni patologiche e poi curandole. Per più di un secolo questo sistema è stato praticato in India ed è stato parte integrante del sistema tradizionale indiano di medicina. E’ riconosciuto dal governo indiano e ci sono varie istituzioni, centri di ricerca e organismi di regolamentazione che aiutano la propagazione di questo sistema. In omeopatia le tinture madri o gli estratti acquosi dei farmaci (piante, sostanze di origine animale, veleni e minerali) vengono diluiti e ridotti (metodo specifico di miscelazione o agitazione).
Yoga ha avuto origine in India nei tempi antichi. Attraverso le sue terapie e diagnosi basate sul polso e sull’ analisi dello stato di Tridosha di un individuo, suggerisce esercizi meditativi e gestione dello stile di vita per ottenere tranquillità e migliorare la salute. Le Asane (posture) dello Yoga sono applicate in varie condizioni cliniche e non cliniche per curare varie condizioni fisiche ed emotive.
La Naturopatia, detta anche medicina naturopatica, è nata in Germania nel XIX secolo e oggi è praticata in diversi paesi. Non è un antico sistema di medicina, ma alcuni praticanti che praticano la medicina tradizionale a volte usano la Naturopatia in combinazione con il sistema principale. Il sistema Naturopatico si basa sull’ utilizzo del potere curativo della natura in combinazione con le tecniche tradizionali e moderne per contribuire a ripristinare la salute. Omeopatia, formulazioni erboristiche, idroterapia sono alcuni dei metodi di trattamento utilizzati da questo sistema.
Riassunto