Storia della medicina botanica
(Last Updated On: Gennaio 2, 2023)

La storia dell’uso delle piante in medicina è molto antica. Con la prova e l’ errore, gli esseri umani hanno imparato quali piante erano utili per combattere i dolori generali, ridurre la febbre, alleviare l’ indigestione, o interrompere l’ emorragia da una ferita aperta. Nel corso della storia alcuni individui sono stati o auto-selezionati o scelti dalle loro comunità per servire nel ruolo di guaritore.

Così, gli uomini di medicina o “sciamani” nelle società primitive hanno imparato l’ arte della selezione delle piante medicinali usata da questi primi medici per identificare le piante con una particolare proprietà medicinale.  In Cina, la forma umana delle radici di ginseng ha portato la gente a credere nella proprietà rigeneranti e curative di queste radici. Alcuni della selezione di piante medicinali da parte dello sciamano era anche basata sull’ osservazione di quali mangiavano gli animali per curare le loro malattie.

Attraverso i secoli, gli esseri umani hanno imparato quali piante guariscono una particolare malattia, quali piante sono velenose e quali possono essere consumati come alimenti. L’uso di piante medicinali è stato osservato in società che vivevano 60.000 anni fa in una zona oggi conosciuta come Iraq.  Antiche scuole mediche stabilite in Egitto insegnavano l’ uso delle piante ai loro studenti 5.000 anni fa. Il papiro Ebers scritto in Egitto circa 1.700 anni fa descrive l’ uso di menta piperita, olio di ricino, e altri prototti botanici per il trattamento di varie malattie. La medicina cinese è ben nota per l’ uso estensivo delle erbe nella cura delle malattie.

La “scoperta” dell’ uso del tè è legato al folklore cinese, dove si afferma che un uomo che è  in piedi sotto l’ albero del tè in possesso di una tazza di acqua calda ha provato alcune foglie di tè nella sua tazza. Quando ha assaggiato il miscuglio risultante lo ha trovato piacevole per il gusto; conosciamo tutti il resto della storia. Il primo “farmacista” della tradizionale medicina cinese ha incoraggiato l’ uso del tè circa 3.700 anni fa.

Il “padre della medicina”, Ippocrate, ha sostenuto tali usi per combattere malattie. Ippocrate di Cos, Teofrasto, Pedanio Diosceridi, Claudio Galen e altri hanno tutti contribuito all’ uso delle piante come sostanze medicinali. nel corso dei secoli. Con l’ alba del Settecento si scoprì un nuovo mondo che ha portato con sé grandi scoperte nel nostro tempo in quasi tutti i campi delle medicine e il resto delle scienze.

La scoperta dell’ America da parte della Spagna ha guidato alle nuove botaniche usate in questo continente. Il botanico indiano americano ha aggiunto una risorsa inimmaginabile di piante che non era nota prima. Gli indiani americani sapevano come identificare le piante e usarle saggiamente per combattere le malattie. Ad esempio, le famose specie di echinacea sono indigene in America e sono state utilizzate dagli indiani americani per trattare le infezioni e  morsi di serpente a sonagli e per la guarigione della ferita. Echinacea è stata portata in Europa dall’ America agli inizi del ventesimo secolo, e la sua popolarità in Europa, e più tardi in tutto il mondo, per le infezioni  comuni come il raffreddore ha ricevuto il sostegno dei medici. Oggi, molti di noi non esitano a prendere un paio di pillole di questa erba ai primi segni di sintomi influenzali, grazie agli indiani americani.

Preparazioni botaniche possono essere effettuate polverizzando le parti a base di erbe in piccoli pezzi e poi “dispensate” in forma di polvere sfusa più recentemente sotto forma di capsule o compresse. Sono stati stabiliti metodi intesi a isolare i principi attivi dalle piante dall’ erborista svizzero Paracelso (1489-1541), l’ estrazione del principio attivo dai materiali provenienti dalle parti erboristiche (foglie, radici e simili) è diventato un modo tradizionale di fornire prodotti botanici ai consumatori.

Molti erboristi non credono nell’ isolamento dei principi “attivi” delle piante e preferiscono somministrare ai loro pazienti la dose in una forma delle parti erboristiche effettive. Questo potrebbe non essere vero per i farmaci , dove esiste la filosofia opposta. Aziende farmaceutiche credono nella preparazione dei principi attivi e nella loro fornitura come componenti puri in forme di dosaggio preparate farmaceuticamente. Naturalmente, i principi isolati non solo agiscono in modo più potente che se fossero date in forma di pianta, ma  esiste inoltre un potenziale molto maggiore di sviluppo di effetti tossici o avversi.  Così, le erbe aromatiche in generale sono considerate forme “diluite” di questi principi attivi e a meno che il paziente prende una quantità estremamente elevata di erba, la maggior parte degli effetti collaterali sono miti in natura. Va notato qui che circa il 25 per cento delle droghe che usiamo nella medicina allopatica sono isolati dalle piante e un altro 25% sono chimici derivati di sostanze originariamente estratte dalle piante.

Potresti essere interessato a:
Cosa sono gli oli essenziali?

Altre modalità sono state sviluppate da individui basati su filosofie o convinzioni personali unite da pratiche occidentali e orientali. Esempi di queste modalità includono medicina chiropratica ,  biofeedback,  terapie energetiche (come Reiki), dieta macrobiotica, massaggio terapia, medicina omeopatica. Un denominatore comune tra tutte queste modalità e sistemi sanitari è che l’ organismo ha la capacità di guarire se ha  il tempo e il supporto adeguato. Questo potere curativo del corpo è stato originariamente chiamato da Ippocrate “la forza vitale”.