Whisky giapponesi: quali sono e le loro caratteristiche

Whisky giapponesi: morbidi e ben arrotondati


I whisky giapponesi sono noti per essere morbidi e ben strutturati. Possono essere abbinati al cibo. Si possono trovare sia varietà torbate che lisce. Si possono trovare anche whisky invecchiati in botte. Di seguito viene fornita una breve introduzione ai diversi tipi di whisky giapponesi. Potreste rimanere sorpresi da quello che si adatta meglio alle vostre esigenze.

Origini e storia del whisky giapponese


La storia del whisky giapponese inizia all’inizio del XIX secolo con la Suntory Company, fondata da Torii Shinjiro. La sua visione del whisky giapponese era sottile e complessa e si ispirò al whisky tradizionale scozzese. Inizialmente, la sua azienda si concentrò sull’importazione di vino dalla Scozia, ma ci vollero quasi due decenni prima che riuscisse a produrre un prodotto decente. Fu allora che Torii incontrò Taketsuru Masataka, un ex commerciante americano, che fu un partner naturale nello sviluppo dell’azienda.

I due uomini fondarono la distilleria Suntory e la distilleria Nikka, che in seguito divenne Suntory. Entrambi hanno studiato la produzione di whisky in Scozia e successivamente hanno costruito le loro distillerie in Giappone. Oggi il Suntory Kakubin è molto diffuso in Giappone, ma non è ancora arrivato negli Stati Uniti.

Quando il Giappone iniziò ad aprirsi all’Occidente, il whisky cominciò a guadagnare popolarità. Inizialmente, il whisky giapponese veniva consumato principalmente in patria, ma si è rapidamente trasformato in un fenomeno globale. In quel periodo, il whisky giapponese vinse diversi premi, tra cui il Whisky Magazine Awards e l’International Spirits Challenge. Da allora, il whisky giapponese è diventato una bevanda popolare nel mondo occidentale.

Whisky giapponese torbato


Un whisky giapponese torbato può essere descritto come un whisky dalla dolcezza fruttata accompagnata da un finale torbato. È prodotto con acqua di sorgente naturale del monte Daisen e non contiene coloranti o aromi artificiali. Inoltre, non è filtrato.

Il metodo di produzione del whisky giapponese è simile a quello dello scotch, tranne per il fatto che l’orzo maltato utilizzato è torbato. Il whisky viene inoltre distillato due volte in alambicchi a vaso, il che comporta una maggiore percentuale di congeneri residui. Inoltre, i whisky giapponesi sono spesso invecchiati in legno. Possono essere invecchiati in botti di rovere americano o di Sherry. A volte sono invecchiati in rovere giapponese Mizunara.

Il whisky giapponese ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Le bottiglie sono diventate costose e scarse e le distillerie hanno faticato a soddisfare la domanda. Di conseguenza, i marchi sono intervenuti per soddisfare la domanda. Hanno sviluppato whisky NAS e nuove miscele. Queste miscele sono spesso ottimi componenti per i cocktail. Alcuni di questi miscelano persino whisky di altri paesi con il whisky giapponese.

Questo whisky giapponese torbato può ricordare Islay. Il finale è affumicato e il sapore è bilanciato da frutta e vaniglia. Il whisky non è filtrato e non contiene coloranti o aromi artificiali. Il risultato è un whisky ricco e complesso, perfetto da sorseggiare liscio o come mixer con soda e ghiaccio.

Il Matsui Peated Single Malt è uno dei migliori whisky giapponesi attualmente sul mercato. Utilizza la torba nel processo di distillazione, ma è una delle espressioni più delicate di torba sul mercato. È particolarmente adatto ai principianti o a chi ama la torba con meno fumo e calore.

Ricchi di sapore


Il whisky giapponese sta crescendo di popolarità negli ultimi anni e ora ci sono diverse distillerie giapponesi che producono single grain di alta qualità e miscele armoniose. A differenza dello scotch, il whisky giapponese non viene invecchiato a lungo, il che lo rende più morbido e ricco di sapore. Questi whisky si gustano meglio lisci o aggiunti ai cocktail.

I whisky giapponesi sono noti per i loro ricchi sapori erbacei, insieme a note di quercia e a una qualità affumicata. Questi sapori rimbalzano l’uno sull’altro, creando un gusto equilibrato e morbido. L’industria del whisky giapponese è stata originariamente influenzata dai distillatori scozzesi e ha sviluppato il proprio stile e la propria personalità.

Poiché il Giappone regolamenta la produzione di whisky, i whisky giapponesi stanno diventando sempre più autentici e sofisticati. Di conseguenza, i whisky giapponesi sono molto richiesti in tutto il mondo. Il futuro del whisky giapponese è luminoso. Che siate o meno fan dei whisky giapponesi, vale la pena provarli.

I whisky giapponesi sono noti per il loro gusto morbido e rotondo, oltre che per il fatto che utilizzano diversi tipi di alambicchi per produrre i loro prodotti. Mentre gli alambicchi a vaso tendono a essere il metodo preferito, i marchi giapponesi impiegano anche alambicchi Coffey, noti per sviluppare un malto più morbido e note più aromatiche. Una distilleria giapponese può anche utilizzare un ceppo unico di lievito per migliorare ulteriormente il sapore del suo whisky.

Chi cerca un whisky giapponese più leggero e meno complesso può preferire il Mizuwari. Questo single malt giapponese ha un sapore rotondo e una sensazione estiva, ideale per le calde giornate estive. La distilleria Chita nella penisola di Chita produce whisky armoniosi da tre generazioni. Il suo ultimo prodotto, Nikka Days, è uno dei primi whisky single grain del Giappone.

Si abbinano bene ai cibi


Se state cercando un modo per rendere il vostro prossimo pasto ancora migliore, provate ad abbinare un bicchiere di vino al cibo. Anche se alcuni intenditori di vino non sono d’accordo, esistono alcune regole generali per l’abbinamento dei vini con il cibo. Ad esempio, un vino bianco di corpo leggero, come uno Chardonnay, si abbina bene al pesce. D’altro canto, un vino rosso corposo si abbina meglio alle carni, come le bistecche alla griglia.

Il tè è una bevanda versatile che può essere abbinata a una grande varietà di cibi. Sebbene esistano alcune regole comuni da seguire, è necessario considerare i sapori del tè e del cibo. Se il loro sapore coincide, il risultato è di solito un matrimonio armonioso. Tuttavia, i tè non devono essere serviti troppo caldi. Se l’acqua è troppo calda, le foglie si bruciano e creano un sapore sgradevole. I sapori amari sono l’ultima cosa che si desidera!

Un altro alimento che si abbina bene al vino è il formaggio. Anche se molte persone associano il vino al formaggio, le due cose non sono necessariamente sinonimi. Sebbene vino e formaggio si abbinino bene, un bicchiere di vino a colazione non è un’opzione per tutti. Per fortuna, il caffè si abbina bene alla ricotta e ai formaggi a pasta dura. Può non sembrare il miglior abbinamento tra cibo e bevande, ma spesso vale la pena provare.

Tra i vini che si abbinano bene al cibo, il sakè ha alcune qualità particolari che lo rendono una scelta eccellente per gli abbinamenti. Mentre molti abbinamenti vino-formaggio possono talvolta risultare eccessivi, le qualità sapide del sake completano il sapore sapido del formaggio. Inoltre, il sake può essere abbinato anche a cibi non così ricchi e pesanti nel sapore.

Invecchiato in botte


La quercia rara proveniente dal Giappone è diventata un materiale di finitura popolare per i whisky giapponesi. Questa quercia è particolarmente porosa e il suo contenuto di umidità significa che ne trattiene molta. Il legno ha anche un alto grado di permeabilità, il che rende facile la formazione di perdite. Di conseguenza, i whisky giapponesi invecchiati in botte sono estremamente rari e costosi. Tuttavia, l’alta qualità di questi prodotti ne fa valere il prezzo.

Sebbene il whisky giapponese sia stato popolare in Occidente per secoli, veniva consumato principalmente all’interno del paese. Negli anni ’60 e ’70, la popolarità del whisky in Giappone raggiunse un livello altissimo e le distillerie furono costrette ad affrettare la produzione. Di conseguenza, il Paese non fu in grado di soddisfare la domanda. Inoltre, alcuni whisky giapponesi venivano prodotti in bottiglie a basso costo, lasciando una cattiva impressione agli intenditori di whisky. Nonostante ciò, il consumo medio di whisky in Giappone è ancora superiore a quello del Regno Unito e degli Stati Uniti.

I giapponesi utilizzano tecniche di distillazione simili a quelle delle loro controparti scozzesi. Oltre a usare la stessa acqua, utilizzano anche cereali maltati provenienti dal Giappone. Di conseguenza, il whisky giapponese ha un sapore più robusto e non ha bisogno di invecchiare così a lungo. I prezzi dei whisky giapponesi possono talvolta essere cinque volte superiori a quelli delle loro controparti scozzesi.

Il processo di produzione è simile al metodo scozzese, ma l’acqua è più dolce e liscia di quella scozzese. Anche il clima del Giappone imita quello della Scozia, favorendo la maturazione del whisky in botte. Di conseguenza, i mastri distillatori giapponesi sono anche considerati i più alti in grado nell’industria del whisky.

Aromi di fiori primaverili


La primavera è il momento perfetto per gustare un buon whisky giapponese. Gli aromi floreali dei fiori primaverili conferiscono una delicata dolcezza a questo potente liquore. I sapori distintivi del whisky giapponese sono completati da note di fiori bianchi, penny di rame, cenere di camino e fumo di mare. L’affumicatura dei liquori costieri giapponesi è molto più lieve di quella dei whisky scozzesi. Tuttavia, la presenza di aria di mare gli conferisce un profilo gustativo completamente diverso rispetto al cugino scozzese.

L’industria del whisky giapponese è recentemente emersa come un fiorente mercato globale. La crescita è stata trainata dal crescente interesse dei consumatori in Giappone e all’estero. Si prevede che il mercato crescerà fino a 1,1 miliardi di dollari entro il 2025. La crescita può essere attribuita al crescente interesse per i whisky giapponesi in tutto il mondo.

I fiori di sakura sono il simbolo della primavera in Giappone. Sono anche utilizzati nella produzione di whisky giapponesi. Gli aromi di questi fiori si ritrovano in un’ampia varietà di whisky giapponesi. Di solito, il whisky giapponese ha un tenore alcolico inferiore rispetto agli altri whisky. Ha una fragranza ricca con note di vaniglia e caramella mou e un tocco di agrumi. Questo whisky è ideale per essere abbinato al cibo.

La prima distilleria giapponese è stata fondata nel 1923. È ancora attiva oggi ed è uno dei più famosi produttori di whisky giapponese. Altre distillerie seguirono presto. Nel 1930 il whisky giapponese fu venduto per la prima volta sul mercato pubblico. La sua popolarità ha dato il via a un boom del mercato dei liquori giapponesi.

Di conseguenza, l’industria del whisky giapponese è stata influenzata dalle condizioni climatiche. Oltre agli inverni freddi e umidi e alle estati umide, il Giappone ha anche quattro stagioni distinte. La combinazione di queste condizioni climatiche influisce sul sapore e sull’invecchiamento delle botti di whisky. Anche i fiori primaverili e il fogliame autunnale hanno un impatto sul whisky.

Dove si produce il whisky giapponese?

Il whisky giapponese è uno stile unico di whisky che ha avuto origine ed è stato prodotto in Giappone. La sua produzione è iniziata intorno al 1870 ed è stata commercializzata nel 1924. La distilleria Yamazaki fu la prima in Giappone a produrre whisky per la vendita. Viene prodotto combinando malto, cereali e acqua per creare uno spirito morbido e delizioso.

Il whisky giapponese com’è

Il whisky giapponese è relativamente nuovo al mondo, ma la sua produzione è molto apprezzata. Prodotto secondo la tradizione scozzese, il whisky giapponese viene distillato due volte, maltato e invecchiato in botti di legno. La bevanda che ne deriva ha un gusto unico e leggermente secco, a differenza dei whisky americani. È disponibile sia in versione single malt che in versione blended.

Molti whisky giapponesi sono miscelati con una piccola quantità di scotch, che è una parte importante del profilo aromatico di Nikka. Gran parte delle lodi della critica al whisky giapponese si sono basate su generalizzazioni relative agli ingredienti e all’artigianato giapponese, per cui i bevitori sono comprensibilmente sconcertati nello scoprire che il whisky non è giapponese al 100%.

Esistono diverse distillerie giapponesi. La prima distilleria commerciale di whisky è stata fondata nel 1924 da Suntory, ed era situata sulla stessa isola dove si trovava la casa da tè Taian. L’acqua utilizzata per la produzione del whisky giapponese è eccezionalmente dolce.

Caratteristiche del whisky giapponese

Il whisky giapponese ha molto da offrire a un bevitore esigente. Le sue caratteristiche uniche e le innovative tecniche di distillazione gli hanno fatto guadagnare un posto nel mondo del whisky. Di conseguenza, ci sono molti motivi per berlo, sia che lo si voglia provare liscio o con un cocktail.

Il whisky giapponese è ricco di sapore e ha un aroma orientale. Viene invecchiato in botti di legno Mizunara, che cresce solo in Giappone. Il legno gli conferisce un sapore particolare. Inoltre, non è filtrato e ha un finale lungo. Di solito viene invecchiato per un minimo di cinque anni.

Oltre alle botti di rovere, le distillerie giapponesi utilizzano un’ampia gamma di lieviti e ceppi. A volte coltivano anche i propri ceppi. Anche gli alambicchi delle distillerie giapponesi hanno forme diverse, che danno vita a single malt distinti. Per l’invecchiamento, il whisky giapponese viene invecchiato in una varietà di botti, tra cui botti di sherry, botti di rovere americano e rare botti di mizunara giapponesi.

Come viene prodotto il whisky giapponese

Il processo di produzione del whisky giapponese è unico e prevede un metodo di distillazione specifico. Si tratta della cosiddetta distillazione a bassa pressione, possibile solo nelle distillerie più elevate, come Yamazaki, Hakushu, Chita e Mars Shinshu. Questo processo conserva più aromi e sapori, ma è anche meno costoso da produrre.

Tuttavia, le nuove regole renderanno più difficile la sopravvivenza delle distillerie più piccole. I distillatori dovranno ora utilizzare solo grano nel mash e solo lievito durante la fermentazione. Queste linee guida saranno attuate il 1° aprile 2021, dando alle distillerie tempo fino al 31 marzo 2024 per rendere i loro whisky esistenti conformi alle linee guida. Le nuove regole, tuttavia, dovrebbero far aumentare il prezzo del whisky giapponese.

L’industria giapponese del whisky si è sviluppata attorno a due marchi principali, Nikka e Suntory. Queste due aziende sono in attività da oltre 90 anni e sono riuscite a sublimare molte tecniche tradizionali scozzesi. Le due aziende hanno una ricca storia di produzione di whisky e i loro whisky sono considerati tra i migliori al mondo.

Di cosa è composto il whisky giapponese

Esistono molti tipi diversi di whisky giapponese. Alcuni sono economici, mentre altri sono costosi e rari. Tuttavia, sono tutti deliziosi e unici. Spesso vengono paragonati allo scotch, ma sono molto diversi. Spesso presentano note di vaniglia, orzo maltato e frutta. Questo tipo di whisky sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo.

Il whisky giapponese viene tipicamente invecchiato in barili precedentemente utilizzati per la produzione di altri liquori. Questi barili sono conservati in diverse località del Giappone e conferiscono al whisky un sapore unico. I whisky giapponesi hanno spesso una consistenza più leggera e si concentrano su note fruttate e floreali. Molti di essi sono miscelati, ma alcuni sono single malt.

L’industria del whisky giapponese è nata all’inizio degli anni Venti, quando un distillatore giapponese di nome Masataka Taketsuru si recò in Scozia per imparare a produrlo. In seguito sposò una donna scozzese e avviò una distilleria fuori Kyoto. Il whisky prodotto fu poi chiamato Nikka.

Dove viene prodotto il whisky giapponese

Se volete sapere dove viene prodotto il whisky giapponese, dovete prima conoscere le sue origini. Il whisky è tradizionalmente prodotto con orzo maltato. Tuttavia, a volte vengono aggiunti anche altri cereali. Inoltre, viene prodotto con l’acqua utilizzata in Giappone. Di conseguenza, il whisky giapponese ha un gusto unico. Viene distillato fino a raggiungere una certa gradazione alcolica, che può arrivare al 95%. Successivamente, viene invecchiato in botti di legno per tre anni. Ogni botte può contenere circa 700 litri di liquido. Il whisky viene poi imbottigliato in Giappone. Il contenuto alcolico non deve scendere sotto il 40%.

Il whisky giapponese è molto diverso dallo scotch whisky. È generalmente considerato il miglior whisky del mondo. Fu introdotto per la prima volta in Giappone nel 1853 da un comandante della flotta statunitense di nome Matthew Calbraith Perry. Una volta arrivato in Giappone, Perry offrì i barili di whisky all’imperatore come regalo. Distribuì anche barili di whisky alla popolazione giapponese perché ne usufruisse.

Cosa si intende per whisky giapponese

Sta per entrare in vigore una nuova normativa sul whisky giapponese. Le nuove regole richiederanno che i whisky giapponesi siano prodotti secondo determinati standard. Anche se questo può sembrare restrittivo, in realtà è legale. Le nuove regole si applicheranno solo ai marchi che sono membri della Japan Spirits & Liqueurs Makers Association (JSLMA). Questa associazione rappresenta la maggior parte delle distillerie giapponesi.

Come lo scotch, il whisky giapponese è prodotto con una doppia distillazione di orzo maltato e torbato. Poi viene invecchiato in botti di legno. Il risultato è un whisky con un profilo gustativo diverso rispetto alla varietà americana. Molti whisky giapponesi sono più dolci delle loro controparti americane, mentre altri sono meno complessi.

Per garantire la coerenza della qualità del prodotto, i produttori devono assicurarsi di seguire tutte le regole relative all’etichettatura del whisky giapponese. Ad esempio, Nikka From the Barrel ha un’etichetta con la scritta “Whisky” sul fronte e “Product of Japan” sul retro. Queste etichette sono obbligatorie per l’importazione.

Come bere il whisky Giapponese

Il whisky giapponese è conosciuto in tutto il mondo. La sua popolarità ha dato origine a diverse varianti della tradizionale bevanda liscia. È possibile trovare whisky giapponesi invecchiati in botti di vino, bourbon o addirittura di ciliegio. Per gustare questo distillato, è possibile servirlo liscio o mescolarlo con acqua o ghiaccio.

Uno dei primi passi per bere questo whisky è procurarsi un bicchiere da degustazione adeguato. È meglio bere lentamente la diluizione in un bicchiere adatto a questo scopo. Il cubetto di ghiaccio deve essere il più grande possibile. Più piccolo è il cubetto di ghiaccio, minore è la probabilità di diluire il whisky. Il ghiaccio deve essere chiaro. Questo tipo di ghiaccio ha un maggiore effetto refrigerante.

A seconda dello stile, si può preferire un tipo di whisky giapponese a un altro. Il whisky Toki va servito liscio o mescolato con acqua, ma può essere usato anche in un cocktail. L’acqua utilizzata per questo tipo di whisky è solitamente dolce e ricca di minerali. Quando si beve il whisky, assicurarsi di servirlo in un bicchiere alto con molto ghiaccio. In questo modo la diluizione non sovrasterà i sapori del whisky.

Produzione e vendita del whisky giapponese

Negli ultimi anni la produzione di whisky giapponese ha conosciuto un vero e proprio boom. Il boom del mercato ha creato una serie di nuove distillerie e di nuovi tipi di whisky giapponese. Oggi il Giappone è diventato uno dei maggiori mercati mondiali del whisky. Nel 2018, il Giappone rappresentava il 65,9% del fatturato globale e le ragioni di questa crescita sono molteplici. Uno dei motivi principali è che il Giappone ha una popolazione elevata e l’aumento del reddito disponibile ha fatto sì che molte persone in Giappone siano disposte a spendere per una bevanda alcolica.

Il crescente interesse per la mixologia e la cultura dei cocktail ha incrementato la domanda di whisky giapponese. Di conseguenza, si prevede che la crescita del whisky giapponese nel mercato residenziale continuerà ad aumentare nei prossimi anni. Il boom del settore dei viaggi e del turismo ha anche aumentato l’esposizione dei consumatori a diverse bevande alcoliche. Questo, a sua volta, ha creato un aumento della domanda di varianti uniche.

Differenza tra whisky giapponese e scozzese

Il whisky giapponese viene spesso paragonato allo scotch. Ma lo stile giapponese del whisky presenta alcune differenze importanti. I whisky giapponesi sono distillati in modo diverso rispetto alle loro controparti occidentali. Continuate a leggere per scoprire cosa rende lo stile giapponese così diverso. Non si tratta solo di torba.

La differenza tra il whisky giapponese e quello scozzese non è così netta come potrebbe sembrare. Sebbene entrambi i whisky siano distillati con metodi simili, il loro gusto è diverso. Il tipo di acqua utilizzata e il tipo di legno usato per invecchiare il whisky giocano un ruolo importante nel definire il prodotto finale. In Giappone, il whisky di malto viene distillato due volte in alambicchi di rame. Il whisky di cereali, invece, viene distillato con alambicchi a colonna e i due tipi di whisky vengono spesso miscelati.

Mentre il whisky scozzese tende a essere più forte, i whisky giapponesi sono solitamente più leggeri e meno alcolici. Inoltre, hanno un invecchiamento più lungo. Ad esempio, l’Hibiki Japanese Harmony è invecchiato 12 anni. È un whisky ricco e complesso con note di frutta secca, erbe e miele.

Shinjirō Torii

Il whisky giapponese è stato creato dalla passione di due uomini nati oltre un secolo fa. Shinjiro Torii, importatore di liquori occidentali, e Masataka Taketsuru, distillatore di formazione scozzese, collaborarono alla creazione della distilleria Yamazaki nel 1923. Volevano creare un whisky che piacesse ai palati giapponesi. La storia del whisky in Giappone risale alla Siberian American Expeditionary Force alla fine del 1800. All’epoca il nome del marchio era Queen George.

Torii avviò la sua distilleria nel 1920 e nel 1921 assunse Taketsuru per lavorare nella distilleria. Insieme, i due uomini studiarono l’arte di produrre whisky e ne studiarono la produzione in Scozia. Visitarono anche le principali regioni di produzione del whisky in Scozia. Di conseguenza, il whisky giapponese di Torii divenne rapidamente uno dei marchi più venduti al mondo.

Shinjiro Torii è noto soprattutto per il suo whisky Suntory, commercializzato nel 1937 in una caratteristica bottiglia quadrata. Nel 1956, l’azienda aprì una distilleria a Karuizawa, dove oggi produce whisky. Oggi le sue botti battono regolarmente i record d’asta. Il marchio Suntory è stato anche ampiamente riconosciuto per i suoi programmi ambientali e sociali. Il marchio è stato elogiato per la sua campagna Save the Birds e continua a essere eco-compatibile.

Masataka Taketsuru

Dopo essersi diplomato alla Scuola Tecnica Superiore di Produzione di Alimenti Fermentati di Osaka nel 1916, Masataka Taketsuru fu assegnato a lavorare per un’azienda chiamata Settsu Shuzo. Questa società aveva in programma di creare il primo whisky giapponese. Masataka fu quindi inviato in Scozia per studiare chimica organica. Raggiunse la Scozia in nave e vi seguì i corsi per un anno. L’azienda gli pagò gli studi.

In origine, Taketsuru era un aspirante produttore di sake. Ci si aspettava che prendesse in mano l’attività di famiglia una volta raggiunta l’età adulta. Tuttavia, il padre lo incoraggiò a frequentare l’Università di Glasgow e a conseguire una laurea in chimica organica. Questi due interessi sono diventati il lavoro della sua vita.

Masataka Taketsuru è il padre del whisky giapponese. Ha imparato il mestiere in Scozia e ha portato la sua esperienza in Giappone. In seguito costruì due distillerie a Miyagikyo e Yoichi, entrambe accreditate per la produzione di whisky autentico.

Yamazaki

Il Single Malt Yamazaki 12 Year è un whisky giapponese eccezionalmente morbido e fruttato. Ha una gradazione alcolica del 43% e vanta sapori complessi. La distilleria artigianale utilizza sia quercia bianca giapponese che quercia americana nuova per creare questo whisky unico ed elegante. Un modo piacevole di gustare Yamazaki è quello di berlo liscio.

Se siete alla ricerca di un regalo unico per una persona cara, prendete in considerazione una bottiglia di Yamazaki. La distilleria Yamazaki si trova a Shimamoto, nella prefettura di Osaka. È stata fondata nel 1923 da Shinjiro Torii e il primo whisky Yamazaki è stato rilasciato nel 1929.

La distilleria utilizza diversi tipi di botti di rovere, ognuno dei quali conferisce un sapore unico al whisky. Ad esempio, le botti di quercia americana hanno note e aromi diversi da quelle di quercia giapponese. Inoltre, ogni tipo di legno invecchia in modo diverso.

Kotobukiya

Il whisky giapponese di Kotobukiya ha una storia interessante. L’azienda è stata fondata da Shinjiro Torii nel 1870. Torii era un produttore di porto e sviluppò anche un’attività di importazione di liquori stranieri. La sua prima distilleria si trovava fuori Kyoto. Torii assunse un uomo di nome Masataka Taketsuru che aveva studiato distillazione in Scozia. Quest’uomo avrebbe aiutato Torii a creare un eccellente whisky giapponese.

Prima del cambio di nome, Kotobukiya era un marchio di vino importato. Nel 1964, l’azienda passò al nome attuale, Suntory. Questo whisky giapponese è confezionato in una bottiglia dal taglio quadrato, riconoscibile come marchio distintivo. Inoltre, Kotobukiya era nota per i suoi prodotti di alta qualità.

Masataka Taketsuru nacque in una famiglia di produttori di sakè e sviluppò un forte interesse per gli alcolici fin da giovane. Dopo la Prima Guerra Mondiale, l’azienda lo selezionò per studiare in Scozia. Studiò chimica e fece domanda di apprendistato nelle distillerie di whisky. Quando tornò in Giappone, Taketsuru incontrò Shinjiro Torii, che aveva creato una società di importazione di alcolici.

Suntory

Suntory ha una ricca storia che risale al 1899, quando Shinjiro Torii, un apprendista, aprì un negozio di importazione di liquori chiamato Torii Shoten. In quel periodo, la città di Osaka era l’epicentro degli affari, dell’industria e dell’innovazione. Il giovane Torii iniziò a condividere la sua passione per i vini e i liquori importati con i suoi coetanei, ma si scontrò con un ostacolo quando non riuscì a convincere i clienti giapponesi a provare i suoi prodotti.

Da allora, Suntory ha ampliato il suo portafoglio sia con marchi locali che con acquisizioni internazionali. Nel 2014 ha acquisito il distillatore americano Beam, Inc. e ora produce decine di liquori diversi. L’azienda ha anche reintrodotto l’Highball giapponese con il suo whisky Toki, che presenta una miscela di single malt Hakushu e di whisky di grano di tipo pesante della distilleria Yamazaki.

Suntory è stata la prima distilleria di whisky in Giappone e rimane uno dei principali produttori del paese. Le sue distillerie comprendono la distilleria di malto Yamazaki, la distilleria di cereali Hakushu e la distilleria di cereali Chita. Tutte e tre queste distillerie producono una vasta gamma di whisky che soddisfano i palati internazionali e nazionali.

Hakushu

Il whisky giapponese Hakushu è un’acquavite luminosa e vibrante prodotta nelle acque incontaminate delle montagne e nelle foreste delle Alpi giapponesi meridionali. Questa acquavite dorata ha un aroma fruttato con una sottile affumicatura. I suoi sapori ricchi e croccanti ricordano un biscotto al burro e una pera dolce con un finale secco.

Hakushu ha vinto numerosi premi ed è diventato una nuova musa per l’industria del whisky. È un’edizione limitata e ha un gusto unico e distintivo. Il suo sapore ha ispirato gli intenditori a paragonarlo ai loro whisky preferiti, tra cui scotch e bourbon. Il 18 anni Hakushu ha un colore più ricco, è più speziato e ha un profilo leggermente torbato.

La distilleria Hakushu è stata fondata nel 1943. La distilleria è situata sulle montagne della prefettura di Yamanashi, alle pendici del monte Kaikoma. Ha una produzione di quattro milioni di litri all’anno, il che la rende una delle più grandi distillerie del mondo. Negli anni ’80 produceva trenta milioni di litri di whisky. Il whisky è prodotto con malto da leggermente a fortemente torbato. Evoca la natura verde e frizzante del suo ambiente.

Yoichi

Il whisky giapponese Yoichi proviene dalla regione di Hokkaido ed è prodotto con alambicchi a carbone. La sua storia e la sua tradizione sono profondamente radicate nella storia della produzione del whisky. È considerato il padre del whisky giapponese e fu creato da Masataka Taketsuru.

Il suo sapore distintivo è caratterizzato da un aroma fruttato con note di fumo e vaniglia. Pur essendo un whisky fortemente torbato, è meno affumicato e intenso di un Laphroaig. Il naso è una combinazione di note fruttate, rovere tostato e una nota affumicata di torba.

Yoichi è la distilleria più tradizionale del Giappone. È anche una delle ultime distillerie al mondo alimentate a carbone. Questo conferisce al whisky un sapore più ricco. Inoltre, Yoichi utilizza diversi livelli di torba per conferire al whisky il suo carattere distintivo. La distilleria è la base per i blended malt di Nikka e Taketsuru, oltre che per i single malt.

Nikka è un’altra distilleria giapponese che esiste dalla metà del XIX secolo. È nota per i suoi whisky eleganti. Il suo Yoichi Single Malt ha un sapore cremoso ed elegante con note di vaniglia, caramello salato, spezie di quercia e frutti di pietra. Le due distillerie di Nikka producono whisky nel classico stile delle Highlands.

È un single malt torbato
Lo Yoichi è un single malt fortemente torbato, con note di fumo, frutta e rovere tostato. È meno aggressivo e complesso di Laphroaig, ma ha un profilo fruttato simile. Invecchiato in botti ex-bourbon, Yoichi offre anche sottili note di vaniglia, quercia e fumo.

Questo whisky è imbottigliato nella distilleria Yoichi, il che lo rende un’espressione unica e rara. Il fumo di torba è tipicamente associato ai whisky in stile Islay, ma questa distilleria si allontana da questa tradizione con una versione torbata. Nikka, un marchio noto per i suoi pregiati whisky giapponesi, ha corso un rischio simile con Miyagikyo, il suo primo single malt torbato.

Nikka offre una varietà di single malt, compresi quelli fortemente torbati. Yoichi è il primo della serie Nikka Discovery, che offre uno sguardo dietro le quinte della produzione di Nikka Whisky e del suo 90° anniversario. Questo single malt torbato è composto da una miscela di malti torbati e non torbati. Questa miscela presenta un delicato equilibrio di sapori dolci e fruttati e una consistenza vellutata in bocca. La sua caratteristica affumicatura deriva dal processo di distillazione a carbone.

La serie Nikka Discovery è una serie continua che esplora le tecniche che Nikka ha sviluppato dal 1934. Culminerà in un’uscita per il 90° anniversario nel 2024. Questa serie comprenderà sia single malt torbati che non torbati e sarà composta da 20.000 bottiglie entro novembre 2021.

È un buon whisky
Yoichi è un buon whisky se siete alla ricerca di un whisky torbato con una sottile dolcezza e un naso fruttato. Non ha l’intensità delle sue controparti più costose, ma è una buona introduzione a questa distilleria. È anche un buon rapporto qualità-prezzo.

La distilleria Yoichi è una piccola azienda situata nell’isola principale più a nord del Giappone. È di proprietà della Nikka Whisky Distilling Company, uno dei pionieri dell’industria del whisky giapponese. Utilizza alambicchi diretti a carbone, un metodo quasi estinto in Scozia. Il risultato è un whisky morbido e cremoso con un tocco di fumo.

La distilleria Yamazaki produce whisky più fruttati, ma privi della qualità torbata di Yoichi. Utilizza la quercia giapponese per conferire un carattere più morbido e fruttato. Sia Yoichi che Yamazaki hanno un carattere complesso, con il primo leggermente più torbato del secondo.

Yoichi è uno dei whisky giapponesi più famosi. La distilleria Yoichi si trova a Hokkaido ed è una delle due più famose distillerie Nikka. Il fondatore dell’azienda, Masataka Taketsuru, ha trascorso un periodo di apprendimento dell’arte della montatura in Scozia prima di costruire la distilleria Yoichi. Essendo la distilleria più vicina alla Scozia, i whisky prodotti nella distilleria Yoichi sono paragonabili agli stili scozzesi.

Un whisky corposo e oleoso, Yoichi ha un aroma fruttato con un sottofondo di fumo e una nota di alghe. Il sapore è ricco e oleoso, con note di fiori freschi recisi, bacche e avena tostata. L’acqua esalta le note torbate e minerali e aggiunge un tocco di succosità al finale.

Si abbina bene a una varietà di cibi
Il Nikka Yoichi single malt è un whisky versatile che si abbina bene a una varietà di cibi. Un classico è l’abbinamento dello Yoichi con le ostriche crude, ma altri abbinamenti degni di nota sono le capesante arrostite, il salmone affumicato e la bistecca alla griglia. Il whisky è anche un’ottima scelta per accompagnare i dessert, soprattutto quelli alla vaniglia o al caramello. Si abbina bene anche ai sigari.

Il whisky Nikka Yoichi è venduto in diversi punti vendita negli Stati Uniti. È possibile trovarlo presso drogherie giapponesi, negozi specializzati e grandi magazzini di liquori come Costco e Total Wine. Lo si può trovare anche nei negozi di vino locali, come BevMo! o Twin Liquors.

Sebbene sia associato principalmente alla cucina giapponese, è una scelta versatile e si abbina bene a molti tipi di cibo. Può essere abbinata a piatti americani, come i nachos, il gelato e persino alcuni dessert. Le possibilità sono infinite con questa deliziosa birra.

È simile a Miyagikyo
Sia Miyagikyo che Yoichi sono whisky di cereali. Entrambi sono prodotti con orzo maltato e sono leggermente torbati. Vengono invecchiati in diversi tipi di botti e hanno profili aromatici distinti. Miyagikyo è morbido e fruttato, mentre Yoichi è affumicato e più pesante. Entrambe le distillerie utilizzano ceppi di lievito diversi ed entrambi hanno un carattere leggermente affumicato o torbato.

Questi due whisky giapponesi sono prodotti da Nikka. La distilleria Yoichi si trova nel nord del paese, vicino al Mar del Giappone. Il clima è fresco e l’acqua è frizzante. L’aria del mare è rinfrescante. Miyagikyo, invece, si trova nella parte meridionale dell’isola, tra i fiumi di montagna.

Mentre Miyagikyo utilizza alambicchi in acciaio e camini più grandi, Yoichi utilizza alambicchi più piccoli. Yoichi è più torbato di Miyagikyo. Miyagikyo tende a essere più leggero, con un ABV più elevato. Entrambi i whisky sono ottimi da sorseggiare in una serata fredda.

Mentre Miyagikyo è più torbato, Yoichi ha un carattere maltato e deciso. È simile ai whisky dello stile Highland. Entrambi hanno caratteristiche fruttate. Entrambi sono prodotti da una distilleria situata nella regione di Hokaido. Il fondatore di Nikka, Masataka Taketsuru, ha trascorso tre anni alla ricerca del luogo giusto per invecchiare i suoi whisky. La distilleria è tra le più moderne del Giappone, ma utilizza un vecchio alambicco a coffey.

La seconda distilleria di Nikka, Miyagikyo, si trova a ovest di Sendai. È stata fondata nel 1969 e produce alcuni dei migliori whisky del mondo. Il suo 15 anni è uno dei prodotti più apprezzati. Anche il 12 anni è molto apprezzato. Sia il 12 anni che il 15 anni hanno un prezzo di circa 4.000 Y per bottiglia.

Miyagikyo

Lo stile single malt di Miyagikyo è considerato un’espressione più leggera del rinomato whisky di questa distilleria giapponese. Distillato in un alambicco a vapore indiretto a bassa temperatura, questo stile si distingue per l’elegante fruttato e l’aroma caratteristico. Il whisky presenta anche una notevole influenza delle botti di Sherry.

La distilleria fu aperta per la prima volta nel 1969 da Mastaka Taketsuru. Il single malt è morbido, con un tocco di sherry. È uno dei whisky più ricercati in Giappone ed è disponibile a un prezzo di 500-4 cifre per bottiglia.

Il 45% di ABV della distilleria lo rende una bevanda potente, ma il gusto non è travolgente. È equilibrato, con un piacevole retrogusto di malto e note di bucce di cereali tostate. È una buona scelta per un’occasione speciale.

Al naso è fruttata e floreale. Gli aromi e i sapori sono piuttosto complessi. Il palato è leggero e presenta note di frutta matura e yuzu, mentre al naso si avvertono note di anacardi tostati. Nel finale si avverte un moderato effetto riscaldante.

Fuji Gotemba

Se siete interessati al whisky giapponese, potreste essere interessati a Fuji Gotemba, una distilleria situata a Fuji, in Giappone. Questa distilleria fa parte del gruppo Kirin e produce whisky giapponese. Questo whisky è noto per il suo sapore morbido e ricco ed è perfetto per celebrare qualsiasi occasione.

La distilleria Fuji Gotemba è stata fondata nel 1972, come risultato di una joint venture multinazionale tra la Kirin Brewery Company in Giappone, J E Seagram and Sons negli Stati Uniti e Chivas Brothers nel Regno Unito. L’obiettivo della distilleria era quello di produrre whisky di cereali e di malto a livello locale, adottando metodi di produzione di tutto il mondo. Nel 2002, Kirin è diventato l’unico proprietario della distilleria.

Sebbene Fuji Gotemba esista da decenni, all’inizio non era particolarmente conosciuta. I suoi primi whisky sono stati miscelati, il che non è insolito per un whisky giapponese. Tuttavia, nel 2004 ha iniziato a produrre single malt. La sua linea comprende un single malt di 18 anni, chiamato Sanroku, oltre a whisky di cereali, come un whisky di 30 anni. L’azienda sta ora espandendo la sua distribuzione internazionale e lanciando nuovi whisky per soddisfare un mercato globale in crescita.

Karuizawa

Negli anni ’50 è stata fondata la distilleria Karuizawa a Nagano, in Giappone. La distilleria è situata ai piedi di un vulcano attivo, il Monte Asama. Il processo di distillazione è rispettoso dell’ambiente e onora il nome Karuizawa. Il suo pluripremiato distillatore, Ian Chang, supervisiona l’intero processo di produzione, dalla fermentazione all’invecchiamento in legno.

Uno dei whisky giapponesi più ricercati proviene dalla distilleria Karuizawa. Il whisky è estremamente raro e può essere acquistato solo presso la distilleria o attraverso lotterie e aste competitive. Lo stile distintivo del whisky è caratterizzato da caramelle mou, frutta scura e un pizzico di spezie.

Negli anni ’90, la distilleria era di proprietà della Mercian Wine Company. Tuttavia, alla fine degli anni ’90, l’azienda si trovò in difficoltà finanziarie e decise di chiudere la produzione di whisky. Nel 2000, poi, l’azienda fu acquistata da Kirin, che chiuse definitivamente la distilleria. Nel 2006, Number One Drinks acquistò le botti della distilleria Karuizawa e le trasferì nella distilleria gemella di Chichibu, fondata da Ichiro Akuto.

Chichibu

Chichibu è un whisky giapponese che sta diventando un nome conosciuto in tutto il mondo. L’azienda produce alcuni dei migliori whisky del Paese e collabora con altri produttori locali per migliorare ulteriormente il gusto dei suoi liquori. Il whisky viene invecchiato in botti di rovere, spesso in rovere giapponese/mongolo Mizunara. Questo tipo di rovere conferisce al whisky un caratteristico carattere di cocco. Altre note di questo tipo di rovere sono prugne verdi, incenso e legno di sandalo.

Il whisky giapponese Chichibu è molto ricco e morbido. Il suo sapore ricco comprende note di pimento classico, scorza di agrumi e caramella mou. Ha anche sottili note di melone e vaniglia. È anche molto conveniente in Giappone. Il prezzo è in genere di circa 40-60 dollari a bottiglia.

Ichiro Akuto, nipote del fondatore della distilleria Hanyu, ha deciso di costruire la propria distilleria di whisky nel 2007. La nuova distilleria si trova a circa 100 km a nord-ovest di Tokyo, vicino alla vecchia distilleria. Il clima della zona si presta alla maturazione del whisky. Chichibu distilla dal 2008 e produce una gamma di whisky giapponesi rari ed eccezionali.

Shinshu

Il whisky giapponese Shinshu viene prodotto utilizzando i tradizionali alambicchi di rame. La distilleria dispone di un alambicco di lavaggio che può produrre da sei a otto barili di whisky al giorno e di un alambicco per distillati che può produrre fino a quindici barili al giorno. Entrambi gli alambicchi sono riscaldati indirettamente dal vapore. La distilleria produce single malt, invecchiati in botte senza l’aggiunta di torba, e miscele mondiali che utilizzano whisky di cereali importati. Produce anche miscele di puro malto, che mescolano i single malt distillati nello Shinshu con i single malt scozzesi.

Il whisky giapponese è relativamente nuovo per il mondo occidentale, ma è apprezzato dai giapponesi da oltre 100 anni. Il suo gusto è caratteristico e spesso contiene note di cereali, vaniglia e orzo maltato. Oggi è uno degli alcolici più popolari sul mercato. Tuttavia, a causa delle sue caratteristiche uniche, non è economico. Il costo elevato di questo whisky giapponese è dovuto alla qualità degli ingredienti e al tempo necessario per la maturazione. Inoltre, la domanda di questo tipo di whisky è aumentata e ciò ha portato a una carenza.

Il whisky giapponese Mars Shinshu viene distillato nella città di Miyata, situata a 800 metri sul livello del mare. È una delle distillerie più alte del Paese ed è di proprietà della famiglia di produttori di birra giapponese Hombo. La distilleria è stata fondata nel 1949 e da allora continua a distillare. Si tratta di una distilleria d’alta quota, che garantisce eccellenti condizioni di produzione del whisky.

White Oak

Una delle distillerie meno conosciute del Giappone, la distilleria White Oak ha la legittima pretesa di essere il più antico produttore di whisky del Paese. È stata fondata nel 1888 e ha ottenuto la licenza di distilleria nel 1919. Situata nella città di Akashi, vicino al Mare Interno di Seto, la distilleria ha un approccio tradizionale alla produzione di whisky. La distilleria è aperta solo per pochi mesi all’anno e produce solo un piccolo lotto di whisky. Il whisky viene invecchiato in botti di sherry e di ex-bourbon.

La distilleria White Oak è stata autorizzata per la prima volta a produrre whisky nel 1919 e in origine era una distilleria di sake. Ha iniziato a produrre whisky solo circa 40 anni dopo, ma da allora la distilleria è diventata un produttore di whisky giapponese di alta qualità. L’espressione Akashi dell’azienda è il miglior whisky giapponese disponibile. È una miscela di malto e cereali di mais, invecchiata in botti ex-bourbon e sherry per tre anni.

L’Akashi White Oak è un’ottima scelta come cocktail whisky, ma la sua complessità è moderata ed è preferibile sorseggiarlo con ghiaccio. Lo spirito è particolarmente delizioso se mescolato con una spruzzata d’acqua. È anche un ottimo Boulevardier, Manhattan o Penicillin.

Prezzo del whisky giapponese

Negli ultimi cinque anni il prezzo del whisky giapponese è aumentato vertiginosamente a causa della continua crescita della domanda. L’aumento della domanda ha spinto l’indice dei whisky rari Rare Whisky 101 a rilasciare quattro nuovi indici per monitorare la performance del whisky giapponese. Si tratta del Japanese 100 Index, che prende il nome dal marchio di whisky giapponese Karuizawa, dell’Hanyu Cards Index e dello Yamazaki Index.

Anche l’aumento della capacità produttiva sta contribuendo a far scendere il prezzo del whisky giapponese. Molte piccole distillerie hanno iniziato a rilasciare nuovi prodotti di whisky allo stesso prezzo di quelli invecchiati. Sebbene questo possa aumentare i prezzi dei nuovi alcolici giapponesi, non dovrebbe avere un grande impatto sui prezzi degli alcolici giapponesi più vecchi.

Con l’aumento della domanda, il whisky giapponese è diventato un oggetto da collezione. Molti whisky giapponesi sono molto apprezzati dai collezionisti e stanno guadagnando popolarità tra gli acquirenti asiatici. Le sue belle confezioni e la squisita fattura ne hanno fatto un’aggiunta desiderabile alla collezione.

Ultimo aggiornamento 2023-06-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API