Riassunto
Molte persone pensano che il termine “whisky” si riferisca semplicemente al tipo di alcol che viene prodotto dal malto di legno, o almeno questo è ciò che la maggior parte delle persone pensa quando sente il termine. Tuttavia, c’è un significato molto più profondo nella parola. La parola “whisky” in realtà denota il whisky scozzese di malto singolo. Il whisky single malt è tipicamente prodotto da un solo impianto di distillazione, che può essere molto rurale o molto urbano. I single malt sono generalmente associati solo allo Scotch single malt, sebbene siano prodotti anche in molti altri paesi.
Il miglior Scotch Whisky Single Malt:
Il miglior Whisky single malt Giapponese:
Whisky Single Malt
La distillazione del grano per fare l’alcol è il metodo più antico per fare il whisky scozzese. Si tratta di un processo in cui il legno viene arrostito per diverse settimane con il risultato di bruciare parte del grano originale. Dopo questo, il resto del grano viene lasciato a fermentare, la fermentazione richiede alcuni giorni, e poi si distilla anche parte del liquido della fine della fermentazione, formando il liquido finale.
Questo metodo molto antico di produzione del single malt è stato semplificato nel corso degli anni con lo sviluppo del lievito di maturazione. Il lievito è semplicemente un organismo vivente che crea alcol quando gli viene data una specifica fonte di cibo. Il tipo di cibo per il lievito è il pane. Come tale, non è sorprendente che il sapore e il gusto dello scotch single-malt sono in gran parte determinati da ciò che è nel lievito sta crescendo.
Lo scotch single-malt è prodotto dalla maltazione di un singolo pezzo di legno di quercia, o di qualsiasi quercia che sia facilmente disponibile. Per lo Scotch single malt, questo pezzo di legno è chiamato botte. Tipicamente, il barile viene lasciato in un luogo umido per diversi mesi, permettendo al legno di assorbire gli oli del legno e produrre il prodotto finito. È grazie a questo processo che lo scotch single-malt ha un sapore così ricco e profondo.
Lo scotch di singolo malto non è in realtà un solo tipo di scotch, tuttavia. Per esempio, c’è il Blended Scotch. Nel Blended Scotch, diversi malti, di solito da diverse varietà della Scozia, sono mescolati insieme. Durante il processo di miscelazione, i sapori dei singoli ingredienti vengono alterati leggermente, a volte radicalmente, per produrre un nuovo gusto unico. Lo scotch miscelato è usato per molti tipi diversi di bevande, tra cui liquori e cocktail.
Il malto distillato, invece, è fatto passando il malto fresco da una bottiglia d’annata all’altra. Durante il processo di distillazione, gli zuccheri nel malto iniziano a trasformarsi in vapore. Il vapore viene poi condensato e il risultato è un liquido di colore ambrato chiaro che viene separato dal malto originale non fermentato. Durante i primi giri di distillazione, la dolcezza del prodotto finale viene diluita con acqua. Il processo continua fino a quando non c’è più perdita di sapore.
Ogni varietà di Scotch avrà il suo specifico insieme di caratteristiche. La forza del sapore varierà tra le diverse annate. Noterete anche un cambiamento di sapore durante l’anno. Per esempio, alcuni tipi di scotch possono perdere la loro nitidezza nel tempo, mentre altri possono diventare più pieni. Alcuni hanno anche un sapore migliore dopo aver riposato per un periodo di tempo.
Quando si acquista una buona bottiglia di scotch single-malt, cercare un’etichetta che contenga tre dettagli importanti. L’anno in cui la distilleria ha prodotto la specifica marca di malto dovrebbe apparire in grassetto. Le altre linee dovrebbero essere il sapore della miscela e l’età. Infine, dovrebbe elencare la quantità di contenuto alcolico. Cercate un’alta percentuale di alcol, in modo che il vostro scotch possa essere comodamente refrigerato per diversi anni. Ricordate che lo scotch single-malt più vecchio è tipicamente più ricco di sapore.
Qual è la differenza tra single malt e blended whisky?
Quando si parla di whisky, qual è la differenza tra single malt e blended whisky? Parliamo delle differenze di gusto e del processo di produzione di questi due tipi di whisky. È importante capire la differenza tra i due tipi di whisky se si vogliono apprezzare i loro sapori e aromi distinti.
Confronto tra whisky single malt e blended
Le caratteristiche sensoriali dei whisky single malt e blended variano notevolmente, rendendo difficile un’affermazione generalizzata sulle differenze tra i due. Un rapporto pubblicato da due borsisti del Royal College of Surgeons nel 1983 ha cercato di identificare le differenze tra i due tipi. I dottori Dudley e Chadwick erano preoccupati per il prezzo elevato dei whisky single malt e hanno bendato otto colleghi. Hanno scoperto che la differenza tra whisky single malt e blended non era significativa.
Le classificazioni degli esperti erano più strutturate di quelle dei non esperti, il che dimostra che gli esperti hanno una maggiore capacità di riconoscere e confrontare più campioni. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che la differenza tra whisky single malt e blended non era così grande come molti pensavano. È interessante notare che gli esperti francesi e britannici sono stati i più vicini a classificare i due tipi come un unico tipo. Questo nonostante il fatto che ci siano molte somiglianze tra i due tipi di whisky.
I single malt sono prodotti in singole distillerie, mentre i blended malt sono creati da diverse distillerie. Il whisky single grain, invece, segue le stesse regole del single malt, ad eccezione del fatto che utilizza un grano diverso al posto dell’orzo maltato. I whisky single grain diventano più complessi con l’invecchiamento.
Il gusto del single malt rispetto al blended whisky
La distinzione tra single malt e blended nel whisky scozzese è fondamentale per la produzione e il marketing della bevanda, ma non è sempre chiara nella mente del consumatore. I profili sensoriali che definiscono i single malt e i blend differiscono ampiamente, con i profili olfattivi e di gusto pieno che giocano un ruolo fondamentale. Esperti degustatori hanno classificato nove whisky in base ai loro aromi e sapori.
Le differenze tra single malt e blend possono essere spiegate dalle differenze nel processo di distillazione, dai metodi storici di maltaggio ai tipi di alambicchi utilizzati per invecchiare gli alcolici. Il risultato è un gusto diverso. Mentre i single malt sono tipicamente invecchiati in botti di rovere, i whisky miscelati sono spesso imbottigliati e invecchiati in una varietà di bottiglie per produrre una varietà di sapori ancora maggiore.
Il British Medical Journal ha pubblicato uno studio sul gusto dei single malt e dei blended. Questo studio aveva però molte limitazioni. Lo studio prevedeva un campione di dimensioni ridotte e non prevedeva test di degustazione alla cieca. I partecipanti sono stati informati che lo studio stava esaminando la loro percezione del whisky e hanno firmato un modulo di consenso informato. Ogni sessione è durata un’ora e consisteva in due compiti: identificazione e selezione.
I single malt hanno un sapore distinto e ricco. Sono più morbidi e hanno meno tannini rispetto ai whisky miscelati. I single malt hanno anche una sfumatura affumicata, torbata e di quercia.
Processo di produzione del single malt rispetto al blended whisky
Il processo di produzione del single malt e del blended whisky è in qualche modo diverso. Sebbene entrambe le varietà di whisky utilizzino la stessa miscela di mash, si differenziano per i metodi di produzione. Il whisky single malt viene distillato due volte per produrre uno spirito di alta qualità. La prima distillazione avviene in un wash still, una sorta di grande bollitore che riscalda il liquido a una certa temperatura. I vapori di alcol salgono in cima all’alambicco e poi passano attraverso un condensatore dove si condensano di nuovo in forma liquida. La seconda distillazione avviene in un secondo alambicco, che raccoglie lo spirito di alta qualità.
Le distillerie di malto singolo utilizzano in genere una serie di tecniche per creare il whisky. Avendo un maggiore controllo sul processo, possono apportare sottili modifiche alla ricetta per creare un prodotto omogeneo. Il whisky di singolo malto ha un gusto e un aroma distinti, a differenza del whisky miscelato, che combina i sapori di più fonti.
Sebbene i whisky single malt e blended siano simili in termini di sapore, i loro processi di produzione sono diversi. I single malt utilizzano cereali maltati puri invece di una miscela. Questi cereali sono tradizionalmente ottenuti da orzo e segale. Dopo il processo di distillazione, il whisky viene conservato in botti di rovere originali per maturare. L’imbottigliamento del prodotto finito interrompe il processo di maturazione.
Meglio i whisky scozzesi single malt o blended
Questo articolo si concentra sulle differenze tra whisky scozzesi miscelati e single malt. Esamina le differenze tra i due tipi di whisky e le caratteristiche che li differenziano. Se state cercando un buon esempio della differenza, considerate Highland Park. Questo single malt ha un caratteristico carattere torbato.
I whisky single malt di Islay
Se siete alla ricerca di un whisky single malt scozzese, prendete in considerazione Islay, la più meridionale delle Ebridi. Quest’isola è nota per i suoi whisky single malt torbati e affumicati. È il cuore pulsante dell’industria della distillazione e conta almeno otto produttori.
I whisky di Islay hanno un colore rosso castagna intenso e sono complessi e secchi. Iniziano con leggere note di agrumi ed erbe, seguite da legno carbonizzato e carni affumicate in rovere. Il finale è lungo e pulito, con note di mentolo e olio di agrumi.
Ci sono cinque regioni della Scozia in cui vengono prodotti i whisky single malt, ognuna con le proprie caratteristiche. Il sapore di un single malt dipende dalla forma dell’alambicco, dalla quantità di torba utilizzata nel processo di maltazione e dall’età della quercia. C’è anche la questione del colorante caramello. Alcuni sostengono che rovini il carattere del single malt, ma altri sostengono che aggiunga un sapore distinto.
Molti ritengono che i single malt siano migliori dei whisky miscelati. Il Glenfiddich, ad esempio, è il single malt più venduto al mondo. Ciononostante, molti intenditori vi diranno che l’immagine del single malt è ciò che li ha attirati originariamente verso questa bevanda. I single malt sono fatti per essere assaporati e si apprezzano meglio con calma. Alcune persone costruiscono il loro gusto bevendo lentamente single malt di alta qualità.
I whisky scozzesi sono blended rispetto ai single malt
La distinzione tra i whisky scozzesi è una parte centrale del processo di produzione e commercializzazione, ma non è sempre chiaro come si possa distinguere un blend da un single malt. La chiave sta nel profilo gustativo e olfattivo completo. Sebbene entrambi siano importanti, le differenze sensoriali tra queste due tipologie sono più confuse che percepibili. Esperti e neofiti hanno percezioni diverse e alcune differenze possono essere più evidenti in una regione piuttosto che in un’altra.
I whisky scozzesi single malt sono generalmente prodotti in un’unica distilleria, mentre i whisky blended sono miscelati da più distillerie. I whisky single malt sono prodotti con orzo maltato e acqua e invecchiano da 3 a 5 anni. I whisky a malto singolo hanno sapori più unici e complessi rispetto agli scotch miscelati.
Il whisky scozzese a malto singolo viene prodotto solo in Scozia. Un blend può contenere qualsiasi tipo di whisky e può essere miscelato con altri tipi. I whisky scozzesi single malt, invece, devono essere prodotti con orzo maltato.
I single malt di Islay hanno un carattere torbato
La torba è uno degli ingredienti principali dei single malt di Islay. È ciò che rende questi whisky caratteristici e molti li preferiscono. Sebbene il carattere torbato sia presente in molti altri scotch, è uno degli aspetti più caratteristici dei single malt di Islay.
La torba è una sostanza scura e fangosa creata dalla vegetazione in decomposizione di Islay. I distillatori utilizzano questo materiale per essiccare i chicchi d’orzo e produrre un caratteristico fumo. Il processo è simile a quello utilizzato da altre regioni dello scotch, con le principali differenze che si verificano durante la fase di essiccazione.
La distilleria Lagavulin è forse la più nota distilleria di Islay, con il suo profondo carattere torboso. Situata sulla costa meridionale dell’isola, il single malt di punta della distilleria, il 16 Year Old, è un capolavoro torbato e una parte fondamentale del patrimonio di whisky dell’isola.
Il whisky Highland Park è un buon esempio di whisky single malt
Il whisky Highland Park è un buon esempio per chi cerca un whisky single malt ricco di carattere. Questa distilleria scozzese utilizza principalmente botti di sherry per maturare il suo malto. Il whisky è rifinito senza additivi coloranti. Ha un aroma dolce e torbato.
Highland Park è una distilleria delle Isole Orcadi attiva dal 1798. È la distilleria più a nord del mondo. La distilleria si trova sulle isole Orcadi, che comprendono 70 isole di cui 20 popolate. La popolazione delle Orcadi risale a oltre ottomila anni fa. Le isole sono ancora governate dalla Scozia, ma mantengono la propria bandiera.
Highland Park ha un naso e un gusto molto complessi. Il 12 anni ha note di frutta secca, noce moscata, cacao, rancio e spezie da forno. Ha anche un finale secco e un elevato ABV.
Tipi di cereali utilizzati nel whisky single malt
Esistono diversi tipi di cereali che entrano nella produzione del whisky single malt, ma l’orzo è il più comune. Altri tipi di cereali utilizzati per il maltaggio del whisky sono la segale, il mais e il grano. Che si tratti di uno scotch classico o di una versione contemporanea, l’orzo è l’ingrediente chiave.
L’orzo
Il tipo di orzo utilizzato nella produzione del whisky single malt può determinare il sapore finale della bevanda. Alcuni tipi di orzo hanno valori di estratto zuccherino più bassi o più alti, che possono alterare la gravità e il carattere del mosto. Anche una scarsa omogeneità dei cereali può influire sulla qualità del whisky. Pertanto, il whisky single malt è spesso una miscela di diverse varietà di orzo. Purtroppo le varietà di orzo non hanno una lunga durata di conservazione e non sono molto resistenti alle malattie.
Vengono sviluppate e testate nuove varietà di orzo. Le vecchie varietà vengono progressivamente eliminate. Inoltre, si stanno sperimentando nuove varietà per ottenere rese maggiori. L’orzo primaverile, ad esempio, produce 19-24 chicchi per spiga. Si tratta del 20% in meno rispetto all’orzo invernale, che non è approvato per la distillazione nel Regno Unito. I diversi tipi di orzo sono classificati da uno a nove, con i primi tre classificati per la distillazione.
Segale
La segale è un cereale comunemente utilizzato nella produzione di whisky single malt. La sua presenza conferisce un sapore speziato e leggermente fruttato al prodotto finale. Tuttavia, il suo sapore può essere smorzato dagli altri cereali presenti nel mash bill.
Nella produzione di whisky, la segale viene solitamente miscelata con orzo maltato. Il processo di maltazione prevede l’inumidimento del chicco e la germinazione del seme. In questo modo si creano gli enzimi che scompongono gli amidi nel chicco. Sebbene la segale sia un cereale più insolito da utilizzare nella produzione di whisky single malt, non è raro trovare un whisky prodotto con segale maltata al 100%.
L’avena
L’avena viene utilizzata nella produzione di whisky single malt per creare una ricca sensazione in bocca. Tuttavia, può essere difficile da lavorare in distilleria. L’avena ha un elevato contenuto di beta-glucano e di grassi, che la rendono difficile da utilizzare in un mashbill standard. Alcune distillerie sono ricorse all’utilizzo del 100% di avena nel loro mashbill, come Koval a Chicago. Il whisky che ne risulta ha un sapore ricco e cremoso e un carattere di quercia ben integrato.
L’avena sta diventando popolare nei whisky single malt negli Stati Uniti. Ransom dell’Oregon, ad esempio, aggiunge fino al 15% di avena al suo whisky. Corsair include l’avena anche nella sua miscela di malto al caffè, chiamata Oatrage. Anche Jim Beam ha iniziato a utilizzare l’avena nella sua Signature Craft Harvest Collection. La distilleria High West, nello Utah, utilizza l’85% di avena nel suo whisky bianco di avena, mentre la distilleria Stone Barn ha prodotto un whisky di avena al 100%.
Farina d’avena
Mentre il whisky single malt tradizionale è prodotto solo con orzo maltato, i single malt americani possono essere prodotti anche con l’avena. Sebbene sia difficile da distillare perché ricca di beta-glucani e grassi, l’avena aggiunge un sapore ricco e rotondo al whisky single malt. Ad esempio, Koval a Chicago utilizza il 100% di avena nel suo mashbill, che gli conferisce un sapore ricco e cremoso.
L’avena è stata utilizzata per la prima volta nel whisky single malt nel XIX secolo dai distillatori della distilleria InchDairnie in Scozia. InchDairnie utilizzava l’avena maltata come ingrediente principale per il mash bill. La loro ricetta si basava sulle definizioni americane di whisky per l’avena maltata, che richiedono che almeno il 51% del mash bill sia costituito da avena maltata.
Il grano
Il grano è stato addomesticato per la prima volta nella Mezzaluna Fertile intorno all’8000 a.C. ed è oggi uno dei cereali principali utilizzati per la produzione di whisky. Molti bourbon famosi utilizzano almeno il 51% di grano nelle loro mashbill. I whisky di grano, tuttavia, sono rari. La maggior parte è prodotta con il mais.
Il whisky irlandese e lo scotch sono prodotti con orzo maltato ed essiccato con torba, che conferisce un sapore terroso. Questi liquori sono tradizionalmente invecchiati in botti e il processo di invecchiamento aiuta a sviluppare le loro note fruttate e speziate. Alcuni whisky single malt utilizzano invece il grano. Il grano è più economico da produrre rispetto agli altri cereali e può essere invecchiato da cinque a dodici anni.
I piselli
Sebbene il whisky con i piselli sia considerato tradizionale, il suo uso non è più diffuso. Solo poche distillerie utilizzano ancora la torba per creare il loro malto. Tuttavia, le distillerie del continente hanno continuato a usare la torba in proporzioni variabili, per produrre uno stile più tradizionale. Il whisky torbato viene prodotto infondendo fumo di torba nell’orzo.
La torba nel whisky torbato gli conferisce un sapore affumicato. La durata e l’intensità del tempo che l’orzo trascorre nel fuoco di torba determinano la forza dell’aroma di torba.
Il riso
In Giappone, il riso viene utilizzato per produrre un tipo di whisky unico. Questo cereale è molto importante per i giapponesi e viene utilizzato da secoli per produrre alcol. A differenza di altri cereali, il riso non può essere maltato, quindi il processo di produzione di un whisky single malt con il riso richiede l’uso di koji, un tipo di muffa. Il koji aiuta a convertire gli amidi del riso in zuccheri e prepara il lotto per la fermentazione.
Come avviene il processo di produzione del whisky single malt
Il processo di produzione del whisky a base di riso è simile a quello di altri distillatori di whisky americani. Dopo aver aggiunto lievito ed enzimi al mash, la miscela viene fatta fermentare. Dopo il processo di fermentazione, la miscela viene messa in botti nuove di rovere americano con diversi livelli di carbone.
Aspetti importanti della produzione di whisky single malt
Se siete appassionati di whisky single malt, probabilmente siete interessati al processo di produzione del whisky. Esistono diversi metodi, come la distillazione e l’invecchiamento, che vengono utilizzati per produrre questa bevanda scozzese. Tuttavia, ogni metodo non è uguale all’altro e alcuni sono migliori di altri. Questo articolo illustra alcuni degli aspetti più importanti della produzione del whisky single malt.
Lauterizzazione whisky single malt
Il lautering è un processo tradizionale di produzione del whisky single malt. Consiste nel filtrare il liquido dalle bucce dei chicchi macinati utilizzando un recipiente in acciaio inossidabile chiamato Lauter Tun. Questo recipiente è perforato sul fondo e un grande rastrello viene utilizzato per mescolare continuamente i cereali. Questo processo produce un liquido zuccherino, noto come mosto, che viene poi fatto fermentare.
Questo processo viene utilizzato anche per produrre il whisky giapponese, dove il mosto è chiaro. Questo stile di whisky è simile a quello prodotto dalle distillerie in Scozia. Il mosto limpido contiene meno particelle di cereali e produce uno spirito maltato, nocciolato e speziato. Questo tipo di whisky è disponibile in distillerie come la 35, la 39 e la 77.
Distillazione whisky single malt
La distillazione è un metodo tradizionale utilizzato per produrre whisky single malt. Richiede la rimozione degli zuccheri dai cereali prima che possa avvenire la fermentazione. A questo punto, i cereali grezzi vengono schiacciati e si aggiunge il lievito per avviare il processo di fermentazione. Il liquido viene quindi distillato e poi trasferito in barili per l’invecchiamento. Dopo la maturazione, il whisky viene imbottigliato e venduto ai consumatori.
Il whisky single malt è una forma di whisky scozzese invecchiato in botte. I whisky a malto singolo possono avere un contenuto di torba variabile, da zero a moderato. Altre caratteristiche comuni sono il caramello morbido e le note fruttate, la vaniglia e le spezie. I whisky di Islay sono noti per essere estremamente torbati, ma le distillerie della regione spesso utilizzano malto proveniente da altre aree della Scozia per ottenere un particolare profilo aromatico. Sebbene negli Stati Uniti non esistano denominazioni geografiche ufficiali, i produttori americani di single malt hanno un’ampia scelta di stili e sapori. Il clima degli Stati Uniti influenza la temperatura e l’umidità, consentendo di utilizzare tecniche di invecchiamento uniche che possono esaltare la personalità del whisky.
Invecchiamento whisky single malt
L’invecchiamento del whisky single malt è un processo che consiste nell’aggiungere età a uno spirito. Il processo prevede l’uso di botti e l’interazione tra il legno e lo spirito. Anche la forza dello spirito nella botte influisce sul processo. Uno spirito più forte richiede più botti e spazio in magazzino, mentre uno spirito più debole ne richiede meno. La maggior parte dei whisky single malt viene invecchiata in botti di rovere americano ex-bourbon, anche se la SWA ha approvato l’invecchiamento in botti di mezcal e tequila.
Un whisky può essere invecchiato per molti anni prima di essere pronto per il consumo. Un whisky invecchiato solo per pochi mesi o settimane in botti di rovere è ancora abbastanza bevibile, ma potrebbe non essere così complesso come un whisky invecchiato per molti anni. Anche il sapore e il colore di un whisky cambiano con l’età.
Le regioni
Ci sono diverse regioni della Scozia che producono whisky single malt. Le Highlands e le Lowlands sono le due regioni più grandi, che comprendono le regioni occidentali e settentrionali della Scozia. Le due regioni distinte hanno stili e caratteristiche proprie e il whisky single malt prodotto in ciascuna regione differisce per stile e sapore.
Storicamente, la regione di produzione ha avuto un’importante influenza sul prezzo del whisky single malt. Prima della metà del 1800, il prezzo del whisky nelle aree remote era più alto a causa dei costi di trasporto e dell’elevato costo delle materie prime locali. Tuttavia, la differenza di prezzo tra le regioni è diminuita gradualmente dopo l’introduzione di nuovi e più efficienti metodi di distillazione.
Lo Speyside è la patria di alcuni dei whisky più famosi al mondo, tra cui Glenlivet, Macallan e The Macallan. La regione dello Speyside produce whisky single malt dolci a basso contenuto di torba. Per i bevitori di whisky alle prime armi, i whisky dello Speyside sono la perfetta introduzione al whisky scozzese. Di solito hanno un sapore di pera e di quercia. Molti sono invecchiati in botti di sherry.
Costo
I whisky single malt sono più costosi delle versioni blended. Il processo di distillazione prevede l’affumicatura, che è una caratteristica dei whisky scozzesi. Sebbene non sia una fase obbligatoria, alcuni produttori scelgono di aggiungere il fumo al processo di distillazione. I single malt sono generalmente più costosi dei blended, mentre i grain whisky sono più economici.
I whisky single malt possono essere acquistati per un paio di centinaia di dollari o per migliaia di dollari. Il prezzo dei whisky single malt aumenta anche con l’invecchiamento. Se si desidera un single malt più raro, si può spendere fino a 30000 dollari.
Il metodo di produzione del blended whisky
I primi miscelatori scoprirono che, mescolando il malto con i cereali, potevano ottenere un prodotto migliore. Inoltre, scoprirono che il processo era ripetibile, per cui non dovevano affidarsi a un singolo malto. Oggi la sfida consiste nel creare miscele coerenti e di alta qualità. Attualmente esistono oltre cinquanta miscele che vendono più di un milione di bottiglie all’anno.
Orzo non maltato
L’orzo maltato è il componente principale del bourbon, ma anche l’orzo non maltato può essere utilizzato nella produzione di whisky. Entrambi i tipi di orzo presentano vantaggi e svantaggi. Nella produzione di whisky, l’orzo non maltato offre un sapore più complesso, ma è meno dolce.
Per produrre il whisky, l’orzo maltato viene prima fatto fermentare. La maltazione del cereale lo fa germogliare e produrre enzimi. Questi enzimi convertono l’amido del cereale in zuccheri semplici che il lievito può fermentare. L’orzo maltato è alla base della maggior parte dei whisky. È la fonte dei sapori affumicati, dolci e di cereali. Questa caratteristica viene definita aroma di malto.
In Irlanda, il whisky viene prodotto con orzo maltato, che viene poi fatto fermentare in un alambicco. Viene poi invecchiato tre anni prima di poter essere venduto. A differenza dello Scotch, però, il whiskey prodotto in Irlanda deve essere invecchiato per almeno tre anni prima di essere commercializzato. Inoltre, deve avere almeno il 40% di ABV per essere considerato whiskey irlandese.
Fermentazione blended whisky
La fermentazione è il metodo principale utilizzato per la produzione del whiskey. Si parte da un prodotto agricolo, come l’orzo maltato. Questo cereale viene poi combinato con acqua e lievito e la miscela risultante viene lasciata fermentare. Questo processo dura da una a due settimane e trasforma il composto in alcol.
Questo processo dà origine a una varietà di sapori diversi. Il tipo di lievito utilizzato, la temperatura e la durata della fermentazione influiscono sul sapore complessivo del whisky. Il lievito consuma gli zuccheri presenti nel mosto e li trasforma in alcol e in composti aromatici chiamati esteri. Gli esteri sono noti per dare al whisky il suo aroma fruttato.
Una volta raffreddato il mosto, il lievito inizia a fermentare. Il processo di fermentazione dura 48-96 ore, a seconda del tipo di lievito utilizzato. I lieviti utilizzati per la fermentazione del whisky conferiscono sapori diversi e il liquido prodotto ha una consistenza simile alla birra. Questo tipo di liquido avrà un ABV compreso tra il 7 e il 10%.
Distillazione blended whisky
Il whisky miscelato viene prodotto con diversi metodi. Alcune distillerie utilizzano entrambi i metodi. Tuttavia, alcune preferiscono un unico processo di distillazione. Il motivo è che una singola distillazione è più economica. La distillazione è anche ecologica. I grani esausti del processo di distillazione possono essere utilizzati come mangime per il bestiame.
Mentre gli alambicchi tradizionali vengono riscaldati con la fiamma diretta di un fuoco, gli alambicchi moderni sono riscaldati dal vapore convogliato nella base dell’alambicco. Quando la miscela raggiunge una certa temperatura, le code vengono eliminate. Le code contengono composti più pesanti e olii di fusoliera che non sono desiderabili nell’acquavite. L’alambicco reindirizza quindi queste code in un ricevitore di vino basso, dove saranno distillate di nuovo durante il ciclo successivo. La nuova acquavite viene quindi trasferita in barili per la maturazione. Infine, viene imbottigliato a una certa gradazione.
Il processo di distillazione si basa sulla fisica delle molecole di acqua e di alcol. Le molecole di alcol e acqua hanno punti di ebollizione diversi e la distillazione sfrutta questa proprietà per separarle. In questo modo si aumenta il contenuto alcolico e si concentrano gli aromi desiderati. Allo stesso tempo, la distillazione aiuta a rimuovere le impurità.
Valutazione sensoriale
La valutazione sensoriale è una parte importante del processo di produzione del whisky. Aiuta l’industria del whisky a controllare il sapore e altre caratteristiche. I whisky presentano un’ampia gamma di composti naturali e il processo di valutazione sensoriale prevede l’impiego di valutatori qualificati per misurare le caratteristiche di aroma e gusto. Il processo può richiedere molto tempo e può essere influenzato da influenze esterne.
Il processo di valutazione sensoriale inizia con la selezione di un campione. Un gruppo di assaggiatori esperti di whisky ha valutato un campione di whisky al pepe utilizzando due descrittori sensoriali: visivo e gustativo. Dopo aver effettuato la selezione, il panel ha analizzato i profili di gusto e aroma e ha valutato la sensazione in bocca.
Come vengono invecchiati i whisky single malt
Mentre l’alcol puro è puro alcol, il Single Malt Whisky trae il suo aroma dai grassi e dagli oli più pesanti, nonché dagli esteri più leggeri e da altri vettori di aromi presenti nel lavaggio. Man mano che il processo di distillazione prosegue, questi aromi vengono eliminati. Questo fa sì che il whisky single malt perda il suo carattere individuale.
Il “cuore” di Glenfiddich
La storia di Glenfiddich risale al 1886, quando un uomo di nome William Grant ebbe la visione di creare il miglior dram della valle. Infatti, costruì la distilleria a mano, con l’aiuto della moglie, di sette figli e due figlie e di un muratore. Nel 1887, il primo distillato uscì dal primo alambicco. Seguì il primo imbottigliamento, nel 1902. Oggi la distilleria continua con orgoglio questa tradizione di imbottigliamento in loco.
Glenfiddich è la più grande distilleria di single malt al mondo. La sua distilleria si trova nel “cuore” delle Highlands, a Dufftown. La distilleria è stata costruita da lavoratori locali con la visione di creare il miglior dram per la valle. Oggi Glenfiddich è venduto in oltre 180 Paesi. I suoi whisky single malt sono riconosciuti per i loro sapori complessi, con un caratteristico sapore di frutta.
Il “taglio” di Glenfiddich
Whisky single malt dello Speyside, Glenfiddich è prodotto da William Grant & Sons a Dufftown, Moray. Il suo nome deriva dal gaelico scozzese Gleann Fhiodhaich, che significa valle del cervo. Il cervo è il motivo principale della bottiglia di Glenfiddich e del suo logo.
La distilleria Glenfiddich è stata fondata nel 1887 da William Grant. Si trova nello Speyside, noto per la produzione di whisky più leggeri, più fruttati e meno torbati dei loro cugini di Islay. La distilleria si trova vicino alle sorgenti di Robbie Dhu.
L’edizione “offerman” di Lagavulin
La distilleria Lagavulin si trova in una pittoresca baia dell’isola di Islay. Qui, complessi single malt vengono invecchiati in alambicchi di rame e a forma di pera. L’ultima uscita è una collaborazione tra la distilleria e l’attore americano Nick Offerman. L’attore ha contribuito al design della bottiglia e ha persino partecipato alla sua presentazione.
Offerman ha un rapporto di lunga data con Lagavulin e la sua affinità con il marchio è ben nota. L’attore è noto per sorseggiare Lagavulin in occasioni speciali e festive, ed è persino apparso in un video di Yule log con il marchio. Ora le due aziende si sono unite per creare un whisky single malt Lagavulin in edizione limitata chiamato Offerman Edition, invecchiato 11 anni.
Il “vatted” di Lagavulin
I single malt “vatted” di Lagavulin sono notevolmente complessi. Sono prodotti con sei elementi diversi, ma ognuno di essi è ben bilanciato e presenta una nota dolce di cereali. Lagavulin viene maturato quasi esclusivamente in botti ex-bourbon, il che aggiunge un robusto carattere di fumo e di pesce salato. I suoi whisky sono diventati i preferiti dagli appassionati di malto di tutto il mondo. Persino il personaggio “Ron Swanson” della serie televisiva Parks and Recreation – interpretato da Nick Offerman – ha visitato la distilleria Lagavulin ed è apparso in un video promozionale di 45 minuti per i whisky Lagavulin.
Una delle caratteristiche più importanti dei single malt “vatted” è il modo in cui vengono prodotti. Questi whisky vengono invecchiati in botti che sono state infuse con diversi aromi. Il processo di maturazione in vaschette consente di preservare i profili aromatici unici. Le botti utilizzate per produrre questi whisky sono uniche.
Lagavulin di 11 anni
La distilleria Lagavulin, situata in una baia sulla costa sud-orientale di Islay, produce una gamma di whisky complessi utilizzando alambicchi di rame e a pera. La sua recente versione di 11 anni è stata creata in collaborazione con l’attore americano Nick Offerman, che le ha dato il proprio nome e ha contribuito alla presentazione.
Il Lagavulin 11 anni ha un aroma più fruttato rispetto all’espressione standard e un profilo gustativo più intenso. Il suo palato dolce e salato è perfettamente bilanciato dall’aroma più dolce di arance e ananas.
Il “taglio” di Lagavulin
Lagavulin è uno dei whisky più popolari al mondo. Da tempo produce una linea principale e delle versioni speciali. Con l’esplosione della domanda, tuttavia, hanno dovuto mettere a disposizione la loro distilleria e lavorano costantemente per soddisfare la domanda. Il Lagavulin di otto anni ha una miscela complessa di sapori, tra cui fondi di caffè fumanti e rovere dolce.
La distilleria Lagavulin si trova nella parte meridionale di Islay, in vista delle rovine del castello di Dunyvaig. L’acqua che scorre nel Lochan Sholum, a circa 200 metri sul livello del mare, è un componente fondamentale per dare al whisky il suo gusto unico. Lagavulin subisce il processo di distillazione più lento, con la prima distillazione che dura 5 ore e la seconda nove ore.
Il “cuore” di Lagavulin
La distilleria Lagavulin si trova sulla remota isola di Islay, in Scozia. La distilleria prende il nome dai due fratelli che l’hanno fondata, James Logan e Peter “Restless Pete” Mackie. L’emblema equino che adorna il tetto della distilleria evoca la relazione tra Lagavulin e la miscela White Horse. Sebbene la maggior parte della produzione della distilleria sia destinata alla miscela White Horse, una parte è destinata all’imbottigliamento del single malt.
Nick Offerman, l’attore protagonista della serie NBC “Parks and Recreation”, sta collaborando con la distilleria di Islay per creare un “cuore” di Lagavulin in edizione limitata. Il gusto torbato del whisky è completato da note di frutta secca e spezie extra. L’attore ha anche creato la confezione della bottiglia per il marchio.
Come vengono invecchiati i blended whisky
Parliamo dei single malt e sui whisky di cereali invecchiati almeno 18 anni. Verranno inoltre discussi due esempi di whisky miscelati, il Ballantine’s 30-Year-Old e l’Hibiki 21-Year-Old.
Whisky single malt e di cereali invecchiati in botte per almeno 18 anni
Se siete alla ricerca di un pregiato whisky miscelato, è importante capire il processo di produzione. Il processo inizia con la maltazione dell’orzo cerealicolo, un cereale ad alto contenuto di amido che produce alcol. Questo processo utilizza acqua calda per aggiungere zuccheri solubili al cereale. In questo modo si forma l’alcol, che viene poi imbottigliato.
I whisky miscelati sono prodotti con lo stesso processo del whisky single malt. La differenza principale è che i whisky di cereali sono più economici e vengono prodotti in piccoli lotti. Questo metodo tende anche ad impartire gli aromi di base del whisky. I due tipi di whisky richiedono tempi di maturazione diversi, con i grain whisky che in genere si apprezzano meglio in giovane età rispetto ai single malt.
I whisky miscelati maturati in botti per almeno 18 anni sono solitamente più morbidi e saporiti dei single malt. Il blend Glenlivet, ad esempio, utilizza fino a 18 tipi di malti diversi. Questi malti sono invecchiati in botti di sherry o di quercia, aggiungendo un nuovo livello di complessità e sapore. Questi whisky sono in genere da servire lisci. Tuttavia, se si preferisce, si possono provare anche con ghiaccio.
Negli Stati Uniti i whisky invecchiati sono rari. Molti marchi non dichiarano l’età sull’etichetta. Il fatto che il whisky abbia o meno 18 anni dipende dalla botte in cui è stato invecchiato.
Ballantine’s Blended Scotch Whisky invecchiato 30 anni
Se siete alla ricerca di una miscela di whisky lussuosa e potente, il Blended Scotch Whisky Ballantine’s invecchiato 30 anni è un’ottima scelta. Questo whisky è invecchiato un minimo di 30 anni ed è prodotto con i migliori whisky di cereali e di malto provenienti da iconiche distillerie scozzesi. I suoi sapori fruttati e di pera sono di sicuro effetto.
Questa miscela Ballantine’s 30 Year Old è un vero classico. Vanta un colore oro antico e profondo, un sottile aroma fruttato e un palato complesso. I suoi aromi ricordano la quercia vanigliata, il miele e la torta di frutta, mentre il finale è lungo e persistente.
Il Ballantine’s 30 anni è una miscela superba che ha vinto numerosi premi. I suoi sapori e aromi complessi lo rendono uno dei migliori blend mai prodotti in Scozia. Questo whisky è disponibile online o presso la Whisky Foundation e viene consegnato nella maggior parte dei Paesi in tre-dieci giorni.
Il 30yrs è un capolavoro di miscelazione e ha vinto una medaglia d’oro all’International Spirits Challenge. È stato anche nominato campione di categoria nella categoria Blended Scotch Whisky. Rispetto al 17 anni, il 30 anni è molto più conveniente. Inoltre, ha un aspetto migliore sullo scaffale.
Hibiki 21 anni Blended Scotch Whisky
Il nome Hibiki significa armonia, e questo è certamente il caso di questa miscela unica di whisky miscelati. La combinazione di malti maturati selezionati a mano crea un sapore armonioso. Anche la bottiglia ha un interessante simbolismo, con 24 facce che rappresentano le stagioni del calendario giapponese. È inoltre realizzata con carta giapponese lavorata a mano.
Hibiki 21 ha un sapore morbido e rotondo ed è un’ottima scelta da abbinare ai dessert. La sua ricchezza di frutta, le sue note speziate e la sua consistenza morbida e setosa vi lasceranno soddisfatti. Questo whisky si abbina bene a formaggi erborinati, formaggi a crosta fiorita, mele cotogne e torte di mele.
Per quanto riguarda il prezzo, Hibiki 21 non è economico, ma la sua offerta è aumentata costantemente negli ultimi dieci anni. Una bottiglia da 750 ml costerà probabilmente circa 1300 dollari, un prezzo equo per un whisky di così alta qualità.
Hibiki 21 è una delle miscele più ricercate al mondo. Rilasciato nel 1989, questo whisky giapponese ha vinto numerosi premi ed è apprezzato in tutto il mondo. È stato nominato il miglior whisky miscelato del mondo ai World Whiskies Awards nel 2013 e ha ricevuto 96 punti dalla Whisky Bible 2014 di Jim Murray.
Whisky Single Cask
Il whisky Single Cask è una delle categorie premium di whisky. Viene imbottigliato quando ha raggiunto un’età compresa tra i 15 e i 18 anni e non è stato miscelato con altri whisky. A differenza dei whisky miscelati, i whisky single cask non sono soggetti ad alcuna regolamentazione legale. Oltre a essere invecchiati per un periodo di tempo più lungo, i Single Cask non sono soggetti alle stesse normative legali dei whisky blended.
Il whisky Single-Cask viene imbottigliato a un’età compresa tra i 15 e i 18 anni.
Il whisky Single-Cask è ancora molto raro. Viene imbottigliato a un’età molto più giovane rispetto alle sue controparti più vecchie. Tuttavia, la sua rarità è uno dei suoi punti di forza. Questo whisky speciale ha un carattere idiosincratico che è in gran parte irraggiungibile in massa.
Aberlour è un’altra distilleria delle Highlands con una crescente reputazione internazionale. I suoi whisky sono caratterizzati da un sapore di miele e vengono chiamati “il Golden Dram”. La distilleria ha molti ottimi imbottigliamenti con invecchiamento, tra cui l’Aberfeldy 18 anni, uno dei prodotti speciali di Stephanie MacLeod. È invecchiato in botti di vino rosso Cote Rotie e presenta note di bourbon e vaniglia.
L’età di un whisky single-cask non è necessariamente indice di qualità. Inoltre, alcune aziende utilizzano whisky più giovani per commercializzare i loro prodotti, mentre altre utilizzano whisky più vecchi per promuovere le loro nuove uscite. Se avete un budget limitato, prendete in considerazione un’espressione single-cask di Glenfiddich, che è conveniente e facilmente accessibile. Questo particolare whisky viene imbottigliato a un’età compresa tra i 15 e i 18 anni, ma il gusto è ancora ricco e complesso.
È prodotto da una botte singola
Il whisky Single Cask è un tipo speciale di whisky che viene distillato da una sola botte. A differenza dei Single Malt, che sono prodotti in quantità maggiori, questo whisky è prodotto in quantità limitate per mostrare il carattere unico dello spirito. Questo tipo di whisky consente inoltre alle distillerie di sperimentare i propri metodi di produzione. Spesso la scelta della botte determina la qualità e il carattere del prodotto finito. I whisky Single Cask sono spesso edizioni limitate ed espressioni di whisky splendidamente presentate. Evidenziano l’innovazione delle grandi distillerie e degli imbottigliatori indipendenti.
I whisky single cask sono rari e costosi. Le ragioni sono molteplici. Uno è che ogni bottiglia è unica nel suo genere. È unico anche nel suo gusto. Si tratta di uno spirito in edizione limitata: anche la botte più grande produce solo 500 bottiglie. Inoltre, ogni bottiglia è solitamente numerata e le etichette indicano la botte specifica da cui proviene.
Il whisky Single Cask è un tipo speciale di whisky prodotto da una singola botte. Il whisky viene invecchiato in una sola botte, quindi le caratteristiche del suo sapore differiscono. Il whisky single cask è spesso molto ambito dagli intenditori di whisky.
Non è miscelato con whisky di cereali
Sia che si cerchi un single malt o un blended whisky, è importante considerare il tipo di whisky che si sta acquistando. Il whisky di cereali è spesso più economico da produrre e non deve trascorrere tanto tempo in botti di legno. La differenza di sapore tra i due tipi è significativa e la maggior parte degli intenditori di scotch whisky tende a scegliere i single malt. Tuttavia, se siete alla ricerca di qualcosa di più accessibile, ci sono molti eccellenti whisky di cereali provenienti da tutto il mondo.
Il whisky single grain contiene altri whisky grain provenienti dalla stessa distilleria. Il whisky single malt deve contenere almeno il 100% di orzo maltato, a differenza di una miscela di cereali diversi. In alcuni casi, le annate più vecchie vengono miscelate con il whisky di cereali, ma un whisky di malto singolo deve indicare chiaramente quale botte è stata utilizzata per produrre il whisky.
Il whisky single malt è il tipo di whisky più costoso. Mentre alcune miscele contengono cereali aggiunti per aromatizzare, i single malt non lo sono. È importante sapere che tipo di whisky si sta acquistando.
Mentre gli Stati Uniti richiedono che i single malt siano invecchiati in botti di rovere nuove e carbonizzate, la Scozia consente ai produttori di utilizzare vari tipi di botti. Sebbene in Scozia non esistano norme legali per il whisky Single Cask, il tipo di botte utilizzato da una distilleria può influenzare il sapore del whisky.
Che cos’è il Pot Still Whisky?
Il whisky pot still è un whisky in stile irlandese ottenuto da un mash di orzo maltato e non maltato prodotto da una singola distilleria. La principale distinzione tra il whisky pot still e il whisky single malt è l’inclusione nel mash di orzo crudo non maltato. Il whisky che ne deriva ha sapori e caratteristiche distinte, un po’ simili a quelle del whisky single malt.
Il whisky single pot still è un whiskey irlandese prodotto in un tradizionale alambicco. Questo whisky viene spesso definito single malt. Il suo sapore morbido è caratterizzato da note di quercia, spezie e miele. È morbido e ricco, ideale per gli appassionati di whisky. Ha anche un finale piacevolmente amaro.
Il whisky single pot still era tradizionalmente associato alla distilleria Midleton di Irish Distillers, nella contea di Cork. Ma oggi viene prodotto da un numero selezionato di distillatori. Questo stile di whisky utilizza una miscela di orzo maltato e non maltato, anziché solo orzo maltato. Poiché l’orzo non maltato è più economico di quello maltato, i distillatori irlandesi hanno iniziato a utilizzarlo per abbassare il prezzo dei loro whisky.
Il whisky single pot still deve contenere almeno il 30% di orzo non maltato e può contenere fino al 5% di altri cereali. Questa combinazione conferisce al whisky single pot still il suo caratteristico sapore coriaceo e speziato. In origine, il whisky veniva distillato esclusivamente con orzo maltato, ma negli ultimi anni è stato utilizzato sempre più orzo non maltato.
Il processo di maltaggio dell’orzo consiste nel metterlo a bagno in acqua per ore. Viene poi steso su stuoie a una temperatura di 18 gradi Celsius. Crescendo, germoglia e inizia a fermentare. La fase successiva del processo è l’essiccazione dell’orzo in forni senza fumo. Questo processo aiuta a fissare gli enzimi prodotti durante la fermentazione.
Separazione delle sostanze più pesanti e più leggere
La distillazione è un processo di distillazione fondamentale che separa i componenti più leggeri e quelli più pesanti di una miscela mediante ebollizione o condensazione selettiva. Il processo è simile a un ciclo chiuso dell’acqua: il lavaggio è l’acqua, la fonte di calore è un’alternativa al sole, il condensatore è il liquido stesso e il vapore viene raffreddato ed esce come nuovo prodotto.
L’alambicco è un metodo di distillazione che separa i componenti più leggeri e più pesanti del mash e dello spirito. Produce uno spirito complesso. Tuttavia, va notato che gli alambicchi a vaso sono adatti solo per operazioni di distillazione su scala ridotta, poiché devono essere puliti dopo ogni lotto. Un alambicco a colonna, invece, può distillare il liquido in modo continuo.
Note di spezie al forno
Il whisky Pot Still è un tipo di whisky molto diffuso, con un corpo pieno e note di spezie. Questo stile è stato sviluppato in Irlanda, dove la pratica del malto d’orzo era comune per evitare le tasse britanniche. L’orzo è un cereale che conferisce un sapore caratteristico e viene poi raffinato attraverso tre distillazioni. Questo processo produce un whisky morbido e robusto. Oltre al suo sapore robusto, il whisky pot still può essere caratterizzato anche dal sapore dell’orzo non maltato.
Il whisky irlandese Pot Still ha un palato ricco e cremoso, reso possibile da un pizzico di avena utilizzata nel mash. Il whisky che ne deriva è una delizia.
Le origini
Come il whisky di malto, il pot still whiskey è prodotto da una miscela di orzo maltato e non maltato. I distillatori macinano i chicchi, li mettono in infusione in acqua calda e aggiungono il lievito. Il liquido zuccherino che ne risulta è chiamato wash e viene poi distillato. La tripla distillazione, tuttavia, non sempre produce un’acquavite ad alta gradazione.
Gli elementi di base di un alambicco a vaso sono mostrati nell’illustrazione seguente. Un coperchio sferico (A) copre il lato superiore del vaso, mentre un alto collo conico (C) è collegato al coperchio sferico per mezzo di un raccordo intermedio. Il collo conico è collegato al braccio lino (D), che è attaccato al collo attraverso una curva.
Caratteristiche
Il processo di distillazione del whisky in alambicco ha diverse caratteristiche distinte. Il processo inizia con la carbonizzazione dell’alcol, che rimuove tutti i componenti immaturi. L’alcol viene poi separato dai composti aromatici facendo passare l’acquavite attraverso una seconda distillazione. La seconda distillazione è più precisa e separa solo l’alcol dai composti aromatici.
I vapori dell’alambicco vengono condensati dal condensatore, una struttura in rame. Ciò provoca una leggera sovrappressione. I vapori ricchi di alcol salgono nel condensatore, dove vengono condensati in un liquido. Esistono due tipi principali di condensatori: quelli a guscio e a tubo e quelli a vaschetta.
Vatted Whisky
Il Vatted Whisky è un processo in cui le botti di whisky vengono versate in tini giganti, che possono avere dimensioni di decine di migliaia di litri. Questi tini permettono ai whisky di “sposarsi” per mesi. Alcuni whisky vengono addirittura conservati in vecchie botti di legno prima di essere miscelati insieme. La miscelazione del whisky è un’arte e il tempo è spesso fondamentale.
Blended scotch whisky
È opinione comune che il blended scotch sia inferiore al single malt. Sebbene sia vero che un blend può essere altrettanto gustoso, complesso e stimolante della sua controparte single malt, la differenza è più sottile. Infatti, i due tipi di whisky si sono ampiamente evoluti fino a diventare intercambiabili.
Il processo di produzione del blended scotch whisky è identico a quello dello scotch single grain. Gli ingredienti di base per entrambi sono l’orzo e uno o più cereali. Vengono prodotti nella stessa distilleria. Il carattere finale dello spirito è determinato da diversi fattori, tra cui le variazioni climatiche e la qualità del rovere utilizzato per le botti.
Il primo passo per creare un blended scotch whisky è determinare il tipo di whisky utilizzato. Il whisky single-malt viene distillato utilizzando un alambicco tradizionale, mentre i whisky single-grain vengono prodotti utilizzando alambicchi a colonna. Gli alambicchi a colonna hanno il vantaggio di poter produrre alti ABV e sono utilizzati per ottenere prodotti saporiti. Tuttavia, non vengono tipicamente miscelati con whisky di malto per creare blended scotch whisky.
L’American Vatted Malt Whisky è stato prodotto per la prima volta negli Stati Uniti da Barrell Whiskey nel 2014. L’azienda utilizza botti extra di whisky pregiato e lo imbottiglia a piena potenza. Questo whiskey è disponibile in una varietà di sapori, come frutta di frutteto, agrumi, caramello e note di legno. È un ottimo drink per chi ama il gusto di un buon whisky.
Il whisky di malto americano (American Vatted Malt whisky) viene anche chiamato blended malt whiskey. Si tratta di un malto miscelato, prodotto da diverse distillerie. Si tratta di una miscela di diversi tipi di whisky, prodotta da sei diverse distillerie. È il risultato della tradizione degli imbottigliatori indipendenti, che risale a quasi 200 anni fa.
Il whisky American Vatted Malt è una miscela di diversi whisky single malt americani. I whisky utilizzati per questa miscela sono in quantità limitata e hanno profili di sapore distinti. Per questo motivo, l’American Vatted Malt è un modo eccellente per assaggiare i single malt americani. Sebbene questo whisky possa essere un territorio nuovo per alcuni amanti del bourbon, vale la pena provarlo.
Tun 1509
La serie Tun 1509 è uno dei whisky più popolari prodotti dalla distilleria The Balvenie. Si tratta di un blended whisky non filtrato a freddo e senza indicazione dell’età. È prodotto da 21 botti della distilleria, tra cui botti di sherry di ricarica, botti di bourbon e botti DoubleWood. Il whisky è stato lasciato in queste botti per tre mesi. Questo whisky presenta note piene di quercia e miele, con un finale morbido e ricco.
Il Tun 1509 ha una capacità di circa 8.000 litri, che lo rende più facile da lavorare rispetto al Tun 1401, che è stato sospeso. Inoltre, ha il vantaggio di poter fare un’unica vaschetta per tutto il mondo, anziché diverse vaschette isolate per mercati diversi.
La serie Balvenie Tun 1509 è un assemblaggio di 21 botti di distilleria dello Speyside, senza dichiarazione di età. Il processo di miscelazione ha utilizzato botti di Sherry di riempimento, botti ex-bourbon e botti ex-bourbon. Ciascuno dei tre tipi di botti ha conferito al whisky un aroma caratteristico e unico. Ad esempio, il lotto sei presenta note di arancia candita e miele.
Nikka
Nikka è una distilleria di whisky giapponese con due distillerie, specializzata nella creazione di single malt. Oltre alla varietà in tino, produce anche whisky miscelati. I whisky miscelati sono solitamente prodotti con whisky ottenuto da altri cereali, mentre i whisky in tino sono prodotti esclusivamente con orzo maltato.
Nikka è uno dei maggiori produttori di whisky single malt del Giappone ed è di proprietà della Asahi Brewery Company. Ha due distillerie, una situata sulla costa orientale di Honshu e l’altra sul lato occidentale di Hokkaido. Oltre ai suoi whisky miscelati, Nikka produce anche una linea di whisky single malt chiamata “Whisky From The Barrel”. Questa gamma di scotch contiene single malt di varie età e distillerie.
Questo whisky ha un sapore morbido, ricco ed equilibrato con toni fruttati e croccanti. Ha anche un lungo finale che nasconde il suo contenuto alcolico del 51,5%. Il Nikka vatted whisky è un’ottima scelta per chi ama un whisky ben arrotondato dal gusto morbido e piacevole.
Ultimo aggiornamento 2023-09-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API